Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il franchismo - Giuliana Di Febo,Santos Juliá - copertina
Il franchismo - Giuliana Di Febo,Santos Juliá - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Il franchismo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il franchismo - Giuliana Di Febo,Santos Juliá - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro ripercorre le fasi della dittatura a partire dalla guerra civile fino alla crisi e all'inizio della transizione democratica, attraverso l'analisi degli orientamenti ideologici, culturali e politici. Ricostruisce inoltre le tappe del processo di istituzionalizzazione e la politica economica, il quadro internazionale e le strategie della mobilitazione antifranchista.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2003
28 febbraio 2003
128 p.
9788843025046
Chiudi

Indice

Introduzione 1. Il "Nuovo Stato" (1936-1945)/Franco, Caudillo provvidenziale/Configurazione del Nuovo Stato/Liturgie, censura, propaganda/Interventismo, autarchia, povertà/Dalla neutralità alla non belligeranza/Per riassumere... 2. L'egemonia cattolica (1945-1957)/Il processo di istituzionalizzazione del regime/La "democrazia organica"/Nazionalcattolicesimo e modelli di genere/Isolamento, guerra fredda e accordi con gli USA/Opposizione esterna e repressione interna/Il lento superamento dell'autarchia/Per riassumere... 3. Stato autoritario e cambiamento sociale (1957-1969)/Riforme e fine del processo di istituzionalizzazione/La nuova politica economica/Esodo rurale e urbanizzazione/Mobilitazione politica e dissidenza culturale/"25 anni di vittoria" /Per riassumere... 4. La crisi del regime (1969-1975)/Il governo monocolore del 1969/La disgregazione delle fazioni del regime/La crisi economica/La crisi del regime. Verso la transizione democratica/Per riassumere... Cronologia.

Voce della critica

Si tratta di un'agile sintesi che ripercorre le fasi della dittatura franchista a partire dalla guerra civile fino alla crisi e all'inizio della transizione democratica, coniugando con equilibrio l'analisi degli orientamenti ideologici, culturali e politici, e ricostruendo altresì le tappe del processo di istituzionalizzazione e la politica economica, il contesto internazionale e le strategie della mobilitazione antifranchista. Emerge così con chiarezza il carattere peculiare del franchismo nel panorama europeo dei fascismi: in Spagna la struttura della dittatura risultò dalla combinazione del principio del capo con l'alleanza con forze tradizionali quanto potenti della vita politica e sociale spagnola, le forze armate, le forze sociali dominanti, come la grande proprietà terriera e la borghesia finanziaria. L'ideologia prevalente non fu offerta se non in parte dalla Falange, ma piuttosto dalla Chiesa cattolica: fu la Chiesa a costituire il retroterra culturale e ideologico del regime, fu essa a legittimare anche il suo carattere totalitario e gerarchico; fu ancora la Chiesa ad assolvere la funzione di organizzazione del consenso. Di qui anche la particolare efficacia del progressivo processo di defascistizzazione attuato nel secondo dopoguerra, con il ridimensionamento del Movimiento e del nazionalsindacalismo falangista, da una parte, e, dall'altra, il ricambio del personale politico-amministrativo attraverso l'immissione massiccia di una tecnocrazia di formazione cattolica.

Francesco Cassata

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi