L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Nella collana dal titolo cecchiano "Pesci rossi" è da poco uscito questo breve ma intenso saggio dedicato a Francis Bacon, incentrato sullo Study from the Human Body (1949) di Melbourne. L'analisi di Luigi Ficacci si mantiene in un difficile equilibrio tra il rispetto delle volontà dell'artista, che per tutta la vita ha sapientemente preordinato l'immagine che la critica avrebbe dovuto dare della sua pittura, e l'esigenza storica e filologica di verificare le dichiarazioni di intenti e i proclami di poetica degli artefici. Mettendo a confronto le interviste rilasciate dal pittore con la nuova documentazione ricavabile dal censimento dei materiali dello studio, e senza dimenticare la flagrante documentazione che viene dagli stessi quadri e dall'analisi che l'occhio esperto può dedurre dalle immagini, l'autore ricostruisce la portata rivoluzionaria dell'operazione condotta da Bacon; la tesi si sviluppa attraverso il confronto con l'opera di Michelangelo, un rapporto che è in realtà ben più profondo e totalizzante di quello stringente e notissimo con l'opera di Velázquez. Uno dei capolavori di quest'ultimo, il Ritratto di Innocenzo X, fu infatti ripreso da Bacon in continue varianti, scomposizioni, corruzioni, negazioni. Il legame con Buonarroti, invece, non è tanto legato a citazioni e trasmutazioni, pur presenti, ma alla medesima tensione esistenziale, alla continua oscillazione, che contraddistingue entrambi, tra i poli estremi di amore e morte, di erotismo e dannazione. Alla fine, sembra volerci dire Ficacci, non risulta più chiaro se sia Michelangelo a influenzare la nostra lettura esistenziale di Bacon o viceversa, ma questo in fondo non fa che esaltare la tragica attualità del loro desolato percorso artistico.
Claudio Gamba
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore