Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
I Frank. La storia della famiglia di Anne Frank
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
17,50 €
17,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,50 € 9,63 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,50 € 9,63 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi
L'Odissea Libri e Arte
Chiudi
ibs
Chiudi
I Frank. La storia della famiglia di Anne Frank - Mirjam Pressler,Genti Elias - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Frank. La storia della famiglia di Anne Frank

Descrizione


Una donna di 93 anni muore lasciando una soffitta piena di memorie. Ma se quella signora è Helene Frank, sorella di Otto Frank padre di Anne, il valore di quelle memorie diventa inestimabile. Prima della guerra, quando Otto con la sua famiglia si trasferisce ad Amsterdam, sua madre Alice si stabilisce a Basilea e nella soffitta di casa, che erediterà Helene e poi suo figlio Buddy (compagno di giochi della cugina Anne), accumula ricordi, retaggio della famiglia Frank: oltre seimila documenti tra fotografie, cartoline, disegni, poesie e lettere, tra cui quelle che Otto le spedì da Auschwitz. Il racconto di quelle memorie, costruito dalla moglie di Buddy con la sapiente cura di Mirjam Pressler, restituisce un ritratto inedito e ancora più indelebile della famiglia Frank attraverso la loro fitta corrispondenza: gli amori, le vacanze estive, le angosce e le speranze durante gli anni di attese. E partendo dalla vita di Alice Frank prima della guerra, ci regala anche un'immagine di Anne precedente al "Diario", una bambina piena di aspettative e opportunità.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
Tascabile
17 gennaio 2012
397 p., ill. , Brossura
9788806209872

Voce della critica

Tutto ha inizio con il ritrovamento nella soffitta della casa dei Frank, in Herbstgasse a Basilea, di circa seimila documenti tra lettere, diari, cartoline e fotografie conservati da Alice, la nonna paterna di Anne. Parte di questa documentazione è stata affidata a Mirjam Pressler, traduttrice del diario di Anne Frank in tedesco, affinché la usasse per farne un libro. Quello che ne deriva è una storia a più voci che si estende per oltre un secolo e mezzo e che viene narrata attraverso il punto di vista di tre generazioni: quella della nonna Alice Stern, fulcro intorno a cui ruota l'intero nucleo, di sua figlia Helene e del nipote Buddy Elias. Emerge il ritratto di una tipica famiglia della media borghesia tedesca di fine Ottocento e inizio Novecento, di origine ebraica, ma laica, totalmente integrata nella società del tempo. L'armonia viene squassata da due eventi: l'ascesa del nazismo spinge la famiglia Frank ad abbandonare per sempre l'amata Francoforte. I figli si dividono e seguono strade e destini differenti: Otto, insieme alla moglie e alle due figlie, Margot e Anne, si stabiliscono ad Amsterdam, la più giovane, Helene, insieme ai figli, al marito e alla madre Alice emigra invece a Basilea. Il secondo evento, che più di ogni altro segnerà ciascun componente della famiglia, è la deportazione di Otto e la morte della moglie e delle due figlie. In seguito al ritrovamento del diario di Anne, Otto deciderà di dedicare la sua esistenza al ricordo della figlia. Attraverso il racconto di una storia familiare, l'opera ha il merito di offrire spunti di riflessione di ordine generale, quali il problema legato al ritorno dalla deportazione e alla ricerca degli scomparsi, il senso di colpa dei sopravvissuti, il dovere del ricordo che si trasforma in un'ossessione. Elena Fallo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Mirjam Pressler

1940, Darmstadt

Mirjam Pressler è stata un'autrice per ragazzi tedesca. Nata a Darmstadt nel 1940, si è laureata presso la Hochschule für Bildende Kunst di Francoforte sul Meno e ha trascorso un anno in un kibbuz israeliano. Ha tradotto più di 200 libri in tedesco dall’olandese, dal fiammingo, dall’ebraico, dall’inglese e dall’afrikaans ed è nota in tutto il mondo come la traduttrice in tedesco del Diario di Anne Frank.Grazie ai suoi libri, molti dei quali per ragazzi, si è aggiudicata numerosi premi, tra cui la medaglia Carl-Zuckmayer e il Deutscher Bücherpreis.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi