Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Frank Zappa domani
Attualmente non disponibile
11,97 €
-5% 12,60 €
11,97 € 12,60 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,60 € 11,97 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,60 € 11,97 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2003
1 dicembre 2003
284 p.
9788882101664

Voce della critica


recensioni di Bolli, A. L'Indice del 2000, n. 10

È stato calcolato che solo il 4% di chi in Italia acquistò Il nome della rosa lo lesse per intero. Frank Zappa può essere considerato la trasposizione musicale di quel fenomeno, ovvero: tanti ne parlano, pochissimi lo padroneggiano. Con oltre cento ore di musica ufficiale (senza contare il mare magnum di dischi illegali, cassette di vecchi concerti riversati da nastro a nastro all'infinito e altre diavolerie tipiche del rock) che spaziano dallo sberleffo in forma cacofonica alla musica per orchestra - passando, naturalmente, per il rock, o meglio per la visione zappiana del rock - e un modo di presentarsi e di esporre le proprie idee che, da sempre, ha incendiato le fantasie di freaks e anarcoidi di tutte le latitudini, Frank Zappa è (stato) di gran lunga il personaggio più sfaccettato, vulcanico e mal compreso dell'intero baraccone musicale del XX Secolo. O meglio, come tutte le personalità geniali e polimorfe, ha così tante chiavi di lettura che ognuno ha potuto costruirsene uno personalissimo. Uno, nessun, centomila Zappa che però, in gran parte, non collidevano tra loro ma erano invece contigui (lo Zappa rivoluzionario musicale e amante della Classica contemporanea, quello agitatore politico, quello lalofonico, la spina nel fianco dell'establishment americano...).
Frank Zappa domani è, va detto subito, un gran libro; intanto perché ha riunito in un sol colpo i più affermati e devoti zappiani d'Italia (uno dei paesi più fedeli al culto del musicista di Cucamonga), poi perché sulla capacità di affabulare di alcuni non v'è dubbio (il decano Riccardo Bertoncelli, al solito, brilla su tutti, con quel suo stile personalissimo e sornione, da narratore universale volutamente di provincia), infine perché tutti insieme, vien da pensare senza accordi preventivi, restituiscono il personaggio a se stesso: un uomo intelligente, musicalmente dotato dalla natura, che aveva un solo scopo nella testa, produrre il più possibile la propria musica, attraverso la quale filtrare e castigar (ridendo mores) il mondo con tutte le sue assurdità. Frank Zappa domani non è, per ammissione stessa del suo curatore Gianfranco Salvatore, una biografia ortodossa, anzi non lo è tout court; d'altro canto, di esaustive ne esistono già, come Frank Zappa: l'autobiografia, stilata in compagnia di Peter Occhigrosso (Arcana, 1990) o Il Don Chisciotte elettrico di Neil Slaven (Omnibus Press, 1996), dettagliato volume tracimante chicche e aneddoti; è, invece, un ritratto a più mani (e tecniche) teso a fornire un'immagine il più possibile simile a quella vera. Ecco dunque alcuni musicisti/cologi (suoi amici o semplici intersecanti) che illustrano l'amore di Zappa per la musica popolare indiana, bulgara, sarda ecc. ben prima che lo show-biz spolpasse le ossa di quei suoni all'urlo di "Musica etnica!" (Riccardo Giagni), o ne ricordano l'estrema pignoleria nel sistemare ogni singola nota prima del concerto mentre tutti hanno creduto per anni che lo "zappasound" fosse preda del più caotico, tombolesco anarchismo (Vittorio Nocenzi del Banco), oppure ne dissezionano la struttura ritmica, vera anima della sua musica, in modo maniacalmente fascinoso (Giordano Montecchi). Particolarmente ricca inoltre la sezione tenuta per sé da Salvatore, in cui vengono analizzate le prime incisioni ma è pure restituita la statura che merita allo Zappa "solista", quello che componeva e suonava tutto da solo, al computer. Immancabile, naturalmente, Massimo Bassoli, da decenni ambasciatore ufficiale zappiano in Italia - suo è lo Zappa (è più duro di tuo marito) dato alle stampe dai tipi della Gammalibri nel 1982 - regala scampoli di "la mia vita con l'Artista", che brillano per inedite prelibatezze e visioni da backstage biografico. A chiudere, una possente fonte di informazioni: bibliografia, siti internet, nonché una discografia così dettagliata ad opera di Francesco Gentile, da fare invidia ai celebri alberi genealogici disegnati da Pete Frame.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore