Frankenstein
- EAN: 9788806228644
22° nella classifica Bestseller di IBS Libri Narrativa straniera - Horror e narrativa gotica - Horror e narrativa gotica classica

Disponibile in 5 gg lavorativi

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (11 offerte da 8,55 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
13/04/2021 16:39:06
Classico imprescindibile
-
16/11/2020 10:49:11
Il romanzo nasce quasi per gioco: un giorno in cui il tempo era freddo e piovoso Mary Shelley e altri due amici decidono, per passatempo, di scrivere dei racconti soprannaturali. Solo Mary Shelley porterà a termine il suo e questo è proprio Frankstein. È un bel classico, mi è piaciuta molto la scrittura scorrevole di M. Shelley. Sicuramente lo consiglio a chi vuole approcciarsi a questo genere. Molto belle anche la storia e l'ambientazione. Vengono affrontate moltissime tematiche interessanti, dalla morte dei propri cari alla scienza che supera i limiti della natura, dall’emarginazione del diverso alla solitudine. Ho amato moltissimo il mostro e per lui ho provato infinita tenerezza, mentre ho odiato il dott. Frankstein, anzi l'ho trovato veramente insopportabile e lagnoso. Devo dire, però, che ho riscontrato delle note negative: secondo me la scrittrice si dilunga troppo nel racconto degli eventi, tanto da stancare se non stremare il lettore, e alcuni avvenimenti risultano poco convincenti e poco verosimili.
-
15/11/2020 14:58:20
Un libro assolutamente da leggere, affronta tematiche importantissime nascoste dietro a tutta la vicenda che si svolge, fa riflettere molto ed è scritto in maniera sublime. Consigliatissimo!!
-
05/11/2020 09:24:05
La storia è molto più di una vicenda horror perché affronta molte tematiche importanti. La vicenda si articola in tre narrazioni principali da tre punti di vista diversi e all’interno di queste troviamo altre sotto-trame in cui vengono raccontate avventure dei personaggi secondari, tuttavia per nulla irrilevanti. Un romanzo che tocca molte corde, affronta grandi questioni come l’onnipotenza della natura e la voglia dell’uomo di superare i suoi limiti, la necessità di farsi una cultura per poter stare al mondo, la malvagità umana, la paura del diverso, il pregiudizio, i sensi di colpa, la solitudine, la sete di vendetta per le ingiustizie subite, la follia, le perdite, i sacrifici, le ingiustizie sociali, ma anche il ruolo consolatorio della famiglia, dell’amore e degli amici. I tre personaggi sono accomunati dalla voglia di sfidare se' stessi oltre i limiti ( attraverso viaggi in luoghi remoti e inospitali, la costruzione di una Creatura per fregare la Morte), da una solitudine interiore profonda e da un'alienazione sociale e incapacità relazionale. Vengono affrontate anche questioni religiose e politiche, anche se forse in modo appena più marginale, ma non per questo l'importanza assunta è minore. C’è davvero tanto in questo libro e assegnargli un genere preciso è impresa ardua. Scorre molto bene, nonostante qualche ripetizione di troppo che rischia di scoraggiare il lettore nella prosecuzione. È un romanzo molto attuale che merita di essere assaporato. La desolazione finale è sbalorditiva ed emerge una visione drammatica dell'esistenza dove la morte risulta l'unica soluzione per trovare la felicità e placare i sensi di colpa. Il messaggio è che non si può sfidare la natura, è lei a governare le leggi universali, la superbia porterà alla rovina e alla distruzione.
-
29/06/2020 17:30:32
I libri scritti in prima persona non mi piacciono, in questa opera tuttavia la prima persona offre quella visione intimista necessaria per immedesimarsi in Victor e nella sua Creatura. Infatti nel libro riusciamo a leggere entrambi i punti vista. Detto ciò ci sono momenti in cui la coscienza di Victor è anche fin troppo presente e rimarcata, e benché l'autrice abbia una bella ed elegante prosa a me è risultata un po' noiosa e ripetitiva. Il racconto non è per nulla pauroso, anzi è molto più incentrato sulla morale, quella del fin dove si deve osare nella sperimentazione, sulla morale dell'accettazione, di ciò che è accettabile e non accettabile. Molto bella la conclusione.
-
08/04/2020 15:31:57
Frankenstein è un personaggio famoso in tutto il mondo, ma la lettura del romanzo scritto da Mary Shelley credo sia un atto dovuto non solo al protagonista e alla sua storia, ma anche alla scrittrice, per il suo stile e la sua fantasia.
-
08/04/2020 14:37:30
Un grande classico. Frankenstein è un romanzo epistolare e psicologico. A mio avviso i temi principali sono: l’aspirazione all’assoluto, il desiderio di affermare se stessi dimenticando i limiti dell’uomo stesso, amore e vendetta. Il romanzo “Frankenstein” attacca l’orgoglio smisurato dell’uomo, che diventa vittima della sua stessa ambizione si trasforma egli stesso in un mostro.
-
31/10/2019 10:43:19
Un bellissimo classico della letteratura inglese per chi ama il gotico. Ciò che forse ho apprezzato di più era l'umanità della Creatura, così come viene chiamata dallo stesso Victor, che porta il lettore ad empatizzare subito con lui. I temi sono più attuali che mai: l'emarginazione e il non sentirsi accettati dalla società e dalle persone che abbiamo intorno. Un classico che deve essere assolutamente letto.
-
25/09/2019 21:15:22
Certamente rileggerò questo gioiello della letteratura, è pura poesia, la scrittura di Mary Shelley è ipnotica, delicata ma incisiva, la storia semplicemente geniale, in grado di toccare delle corde profonde, di farle vibrare di paura e di emozione, di innalzare la speranza ed il rigo successivo di gettarci nella disperazione più cupa. Imprescindibile.
-
25/09/2019 15:59:53
Una lettura inaspettatamente poetica, una trama avvincente anche se in taluni punti si percepisce l’incompletezza, forse voluta, di dettagli che avrebbero soddisfatto la curiosità di lettori avvezzi all’orrido. Ciò che più mi ha colpito è la capacità introspettiva , di pensieri elevati, tanto del dottor Victor Frankenstein quanto della sua creatura dall’aspetto mostruoso ma dalle aspirazioni della più elevata umanità. Assolutamente diverso da come me lo aspettavo, sia nella narrazione, che si presenta in forma di romanzo epistolare, sia nei contenuti, che sembrano raccogliere in sé i semi per discussioni più vaste sulla cultura dell’epoca in cui l’opera fu realizzata , frutto quindi, a mio parere, non soltanto di una semplice scommessa tra cultori del genere letterario
-
24/09/2019 14:56:55
Un classico intramontabile, adatto anche a chi si sta approcciando alla fantascienza. Questo è il miglior libro scritto da Mary Shelley.
-
23/09/2019 23:28:16
Questo è un classico intramontabile, molto introspettivo e di facile lettura. Consigliato a chi ama la fantascienza e l'horror!
-
21/09/2019 18:45:47
l tema, insospettato, della amicizia - più dell'amore - come valore principe della esistenza umana, Chiunque poi può ricavare da sé le ragioni incoscie di una storia di creazione egoista da parte di una donna che come la Shelley ha avuto la educazione ed i genitori che ha avuto e i figli che ha avuto ed educato a sua volta.
-
20/09/2019 17:03:24
Uno dei miei classici preferiti in assoluto che ho già letto varie volte e che sicuramente rileggerò in futuro! Lo scoprii per un esame universitario e me ne innamorai all'istante. Questo è un romanzo immenso per le tematiche affrontate che hanno una profondità sconcertate, per la scrittura raffinata di Mary Shelley all'epoca appena diciannovenne, per la genesi del romanzo nato in una notte di tempesta fra le Alpi svizzere, per la lotta incessante tra Bene e Male, tra uomo e Dio. Prima di leggerlo ero convinta che il Mostro fosse l'essere spietato che terrorizzava l'umanità, eppure la Creatura nasce con un'indole buona e innocente, come una pagina bianca sulla quale sarà la cattiveria umana a imprimere un marchio indelebile. Questo è il perno di tutto il romanzo, ciò che tiene il lettore inchiodato alle pagine, l'eterna insicurezza sulla vera natura della creatura e del suo creatore. Interessantissimo il rapporto tra il Mostro e Viktor, l'uno si perpetua nell'altro in un estenuante inseguimento che rovescia continuamente i ruoli di preda e cacciatore e che li rende due esseri complementari e, allo stesso tempo, antitetici. Le riflessioni che la Creatura fa sul mondo degli umani sono l'emblema della profondità di questa storia in cui l'uomo sembra volersi sostituire a Dio e farsi "creatore di vita", in cui si riflette continuamente sulla potenza del pregiudizio, sulla forza disperata della vendetta, su quanto male possa fare la solitudine. Imperdibile!
-
11/03/2019 22:17:38
Ad essere sincera mi aspettavo molto di più, sarà che la storia e così nota e famosa.. comunque ho trovato che lo studio sociale è ben fatto (la voglia di grandezza di Frankenstein, l'ambizione che spinge oltre i limiti senza curarsi di niente e nessuno e delle possibili conseguenze, la superficialità della società che si ferma alle apparenze, il rapporto con il diverso, ecc..) mentre la scrittura è troppo lenta, piatta, priva di alcuni dettagli importanti, a volte ripetitiva e innaturale (la creatura che è limitata nel parlare addirittura riesce in pochissimo tempo a filosofeggiare.. mah! Poi che cavoli qualche dettaglio in più sulla creazione mi sarebbe piaciuto molto.) Nel complesso però è stata una lettura piacevole, con una morale ben chiara: Cattivi non ci si nasce ma ci si diventa.
-
07/03/2019 21:18:03
Una pietra miliare della letteratura, immancabile nella libreria di un lettore forte. Ho aspettato 26 anni per leggere questo classico, e posso solamente suggerire di non fare come me, leggetelo prima possibile, e non fatevi intimidire dal pensiero che possa essere un libro spaventoso, perché lo stile e la scorrevolezza che contraddistinguono quest’opera fanno pensare ad una favola piuttosto che a un racconto horror. Ho riscontrato molteplici temi in questo scritto, i più sentiti sono il progresso scientifico e la consapevolezza che questo debba essere accompagnato da una sconfinata attenzione e consapevolezza, il tema dell’abbandono, e anche il rapporto padre/figlio che si può intravedere in Frankestein e il mostro. Lo stile è semplicemente incantevole, leggete questo libro senza ulteriori remore.
-
07/03/2019 12:38:15
Un bellissimo classico della letteratura inglese, perfetto per chi ama il gotico e i romanzi introspettivi. Inizialmente avevo il timore che fosse lento e noioso. Mi sbagliavo. Sebbene sia un libro datato, la scrittura non risulta complessa ma ti immerge a pieno nella storia, facendoti suscitare le stesse emozioni di chi parla. Ho amato le ambientazioni e l'atmosfera, ma più di tutto ho amato il personaggio della "creatura", l'outcast per eccellenza. Ogni volta che entrava in scena brivido ed eccitazione si mescolavano e non vedevo l'ora di "sentirlo" dialogare. Senza dubbio un libro molto profondo e scritto magistralmente.
-
06/03/2019 19:11:10
Leggere questo classico è stato molto interessante. Distrugge quella sensazione di "già letto" che si potrebbe avere prima di iniziarlo. La storia di Frankenstein (e il mostro) è una storia ormai entrata nell'immaginario comune. Ma la narrazione, soprattutto lo stile narrativo a scatola cinese, riesce comunque a sorprendere. L'unica pecca secondo me è che dopo un po' risulta un po' ripetitivo.
-
30/11/2018 11:21:43
Che sia un opera fondamentale della vecchia scuola gotica, non v'è alcun dubbio, e che sia, anche grazie al cinema, entrata nell'immaginario collettivo è altrettanto certo. Lo stile è un po' datato, come del resto alcune ingenuità della trama tipiche dell'epoca. Ma ciò che deve far riflettere è la feroce critica all'inizio del romanzo, alle dottrine ermetico esoteriche e all'esaltazione della scienza, paradossalmente l'opera si basa sulla creazione degli omuncoli da parte degli alchimisti degenerati, che hanno distorto in negativo la grande opera alchemica (trasmutazione spirituale dallo stato grezzo e rozzo alla pura ed aurea quintessenza alchimistica). Il padre della Shelley era uno di loro, erudito e sapiente interprete delle dottrine rosacrociane, e forse anche la figlia stessa, quindi probabilmente si tratta soltanto di finzione narrativa e non un rinnegare gli insegnamenti di suo padre. In ogni modo passa il messaggio di non dover violentare l'equilibrio della natura, sia per mezzo della scienza o ad opera di determinate pratiche magiche, il che mi trova perfettamente d'accordo.
-
21/09/2018 13:05:09
Romanzo perfetto, racchiude la natura umana, con una stesura piacevolissima.
