Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Frankie and Johnny: Race, Gender, and the Work of African American Folklore in 1930s America - Stacy I. Morgan - cover
Frankie and Johnny: Race, Gender, and the Work of African American Folklore in 1930s America - Stacy I. Morgan - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Frankie and Johnny: Race, Gender, and the Work of African American Folklore in 1930s America
Disponibilità in 2 settimane
121,70 €
121,70 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
121,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
121,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Frankie and Johnny: Race, Gender, and the Work of African American Folklore in 1930s America - Stacy I. Morgan - cover

Descrizione


Winner, Wayland D. Hand Prize, American Folklore Society, 2018 Originating in a homicide in St. Louis in 1899, the ballad of “Frankie and Johnny” became one of America’s most familiar songs during the first half of the twentieth century. It crossed lines of race, class, and artistic genres, taking form in such varied expressions as a folk song performed by Huddie Ledbetter (Lead Belly); a ballet choreographed by Ruth Page and Bentley Stone under New Deal sponsorship; a mural in the Missouri State Capitol by Thomas Hart Benton; a play by John Huston; a motion picture, She Done Him Wrong, that made Mae West a national celebrity; and an anti-lynching poem by Sterling Brown. In this innovative book, Stacy I. Morgan explores why African American folklore—and “Frankie and Johnny” in particular—became prized source material for artists of diverse political and aesthetic sensibilities. He looks at a confluence of factors, including the Harlem Renaissance, the Great Depression, and resurgent nationalism, that led those creators to engage with this ubiquitous song. Morgan’s research uncovers the wide range of work that artists called upon African American folklore to perform in the 1930s, as it alternately reinforced and challenged norms of race, gender, and appropriate subjects for artistic expression. He demonstrates that the folklorists and creative artists of that generation forged a new national culture in which African American folk songs featured centrally not only in folk and popular culture but in the fine arts as well.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Hardback
272 p.
Testo in English
229 x 152 mm
454 gr.
9781477312070
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore