Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Franz Rosenzweig. Filosofo, teologo dell'ebraismo nella Germania del primo '900 - Leonello Levi - copertina
Franz Rosenzweig. Filosofo, teologo dell'ebraismo nella Germania del primo '900 - Leonello Levi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Franz Rosenzweig. Filosofo, teologo dell'ebraismo nella Germania del primo '900
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Franz Rosenzweig. Filosofo, teologo dell'ebraismo nella Germania del primo '900 - Leonello Levi - copertina

Descrizione


Chi è stato Franz Rosenzweig? Che ruolo ha avuto nella filosofia e nella teologia ebraica, nella Germania a cavallo tra tradizione e modernità? Rosenzweig visse e operò in un contesto non facile e complesso: gli ebrei, nella società germanica, hanno vissuto momenti di forte contrapposizione con il resto della popolazione; una contrapposizione non solo popolare, ma anche filosofica e culturale. Rosenzweig lavorò dunque per tenere in vita quel dialogo ebraico tedesco che altri filosofi ebrei avevano cercato; lo fa attraverso la rilettura e lo studio di Hegel, dal quale trae senz'altro una forte ispirazione pur mantenendo la propria autonomia di pensiero. Un'altro momento di svolta della sua vita, e dei suoi studi, accade nel 1913, attraverso il fortunato incontro con Hermann Cohen, filosofo dell'Ebraismo a Berlino. In quell'anno subisce una crisi spirituale che lo porta a riscoprire la propria ebraicità, e che lo induce nel tempo ad abbandonare gli studi storici, abbracciando definitivamente la filosofia e la teologia, di matrice ebraica; in questo periodo pubblica "Stella della redenzione", forse la sua opera capitale. Dopo lunga malattia, muore nel 1929.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2012
1 gennaio 2012
128 p.
9788874954346
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore