Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Frate Jacopone. Prima edizione - Natalino Sapegno - copertina
Frate Jacopone. Prima edizione - Natalino Sapegno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Frate Jacopone. Prima edizione
Disponibilità immediata
100,00 €
100,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
100,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
100,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Frate Jacopone. Prima edizione - Natalino Sapegno - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8°, pp. 194, brossura editoriale riquadrata con, al centro del piatto, il celebre motto editoriale gobettiano, disegnato da Casorati, "Ti moi sun douloisin ?" "che cosa ho io a che fare con gli schiavi ?", implicito riferimento alla dittatura fascista. Bell'esemplare intonso.Prima edizione. Tesi di laurea del grande critico letterario, discussa all'Università di Torino con Vittorio Cian, e sua opera prima. Scrisse Federico Chabod recensendo il volume: "Ecco uno de’ più bei saggi di critica letteraria usciti in questi ultimi anni in Italia. Vi si ammira una rara finezza e sagacia d’analisi e per altro verso una vigoria d’inquadramento, una forza costruttrice di pensiero che dànno all’opera la sua salda ossatura, ed impediscono a quella finezza di mutarsi in frammentarismo, sempre mantenendola invece in una linea di contenuta sobrietà.".Gambetti / Vezzosi, p. 1040: "Molto ricercato".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Frate Jacopone. Prima edizione
Frate Jacopone. Prima edizione

Dettagli

194 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560020193215

Conosci l'autore

(Aosta 1901 - Roma 1990) storico italiano della letteratura. Dal 1937 ha tenuto la cattedra di letteratura italiana dell’università di Roma. La sua critica, inizialmente ispirata all’estetica di B. Croce, si è venuta via via accostando allo storicismo marxista. Fondamentali i suoi contributi sulla letteratura duecentesca e trecentesca: Frate Iacopone (1926), Il Trecento (1934), la raccolta dei Poeti minori del Trecento (1952), e soprattutto il commento alla Divina Commedia di Dante (3 voll., 1955-56) che, insieme al Compendio di storia della letteratura italiana (3 voll., 1936-47), ha avuto una larghissima diffusione scolastica. Tra le altre opere: Pagine di storia letteraria (1960), che con le più recenti Pagine disperse (1979) recuperano scritti di varie epoche; Leopardi (1961); Ritratto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore