Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Frate Umile da Petralia e il crocifisso di Cutro - Giuseppe Condello - copertina
Frate Umile da Petralia e il crocifisso di Cutro - Giuseppe Condello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Frate Umile da Petralia e il crocifisso di Cutro
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Frate Umile da Petralia e il crocifisso di Cutro - Giuseppe Condello - copertina

Descrizione


Raccontare la storia di Frate Umile da Petralia Soprana e dei suoi crocifissi lignei, e in particolare del S.S. Crocifisso di Cutro ha una valenza diversa da come tanti altri vogliono intendere la storia locale: ossia semplice cronaca riepilogativa. Oggi la visione dell'identità diventa "le visioni identitarie" con uno sguardo di prospettiva rispetto alle impostazioni future di rivalutazione di un patrimonio culturale che non è localistico ma più intensamente interregionale, se non addirittura nazionale e inseribile nel cosmoculturalismo euro-mediterraneo. La Calabria del 1600, la Calabria dei feudi, la Calabria dei terremoti, delle pestilenze, delle carestie, della fame dei poveri braccianti e contadini, la Calabria dei feudatari arroganti, autoritari e violenti, dei Viceré spagnoli, La Calabria del clero duale e della religiosità popolare accoglieva il Cristo Patiens del Petralese e, poi, della sua scuola. Non era un caso che era l'arte di un francescano ad incontrarsi con il dato remoto della religiosità del popolo calabrese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 giugno 2013
96 p.
9788891111456
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore