L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Titolo: Fratelli in terapia Edizione italiana a cura di Maurizio Viaro Autore: Kahn Michael D. - Lewis Karen Gail (cura) Editore: Raffaello Cortina Editore Anno: 1992; bross. edit. ill. con bandelle, minime bruniture in cop.; fuori catalogo
scheda di Roccato, P., L'Indice 1993, n. 3
Nella nostra cultura, sempre più basata su relazioni paritetiche e sempre meno su quelle gerarchiche e in cui i genitori tendono a perseguire proprie realizzazioni indipendentemente o anche contro le esigenze dei figli, il rapporto tra fratelli diventa per molti la relazione di base più importante, il legame intimo più forte e durevole. Legame, peraltro, poco e male studiato, quasi sempre visto soltanto come limitato alla rivalità, alla gelosia e alla lotta per accaparrarsi l'amore dei genitori. Nella panoramica a tutto campo dei quindici capitoli di differenti studiosi, invece, in questo prezioso libro troviamo analizzata la complessità e i profondi significati anche di solidarietà e di sostegno reciproco della relazione fraterna. Dopo la prima parte in cui vengono tracciate le problematiche generali del sottosistema dei fratelli, gli articoli sono suddivisi in quattro altre parti, secondo le età della vita, dall'intimità dei primissimi anni, ai conflitti fra unione e separazione nell'adolescenza e nell'età adulta, alla necessità di "regolare i conti in sospeso" nell'età di mezzo, fino ai problemi della terza età. Toccanti le pagine sull'ipercoinvolgimento nel rapporto tra fratelli dal punto di vista della psicologia del Sé (Michael D. Khan), o sulle interazioni fraterne che utilizzano i sintomi come messaggi (Karen Gail Lewis) o che sono alle prese con gravi patologie, quali l 'anoressia (Laura Giat Roberto) o altre patologie croniche (Ethan G. Harris) o le dinamiche, i problemi e le angosce legate allo scioglimento di legami incestuosi (Marsha L. Hieman). Riprovevole la decisione dell'editore italiano di mutilare di ben sei capitoli un libro di tale respiro.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore