Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I fratelli senza paura (DVD) di Richard Thorpe - DVD
I fratelli senza paura (DVD) di Richard Thorpe - DVD - 2
I fratelli senza paura (DVD) di Richard Thorpe - DVD
I fratelli senza paura (DVD) di Richard Thorpe - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
I fratelli senza paura (DVD)
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
22,99 €
22,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Vecosell
Spedizione 7,00 €
22,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,31 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Vecosell
Spedizione 7,00 €
22,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,31 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Vecosell
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I fratelli senza paura (DVD) di Richard Thorpe - DVD
I fratelli senza paura (DVD) di Richard Thorpe - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Joel Shore, capitano di una baleniera, parte verso le isole Gilbert, dove si erano perse le tracce di suo fratello Mark. Questi un giorno ricompare raccontando di essere vissuto tra gli indigeni. Si scatena un ammutinamento e i due fratelli si uniscono per combattere il pericolo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

All the Brothers Were Valiant
Stati Uniti
1953
DVD
8023562018100

Informazioni aggiuntive

Cinema e Cultura, 2020
A&R Productions s.a.s.
nuova edizione rimasterizzata
95 min
Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
No
1,33:1

Conosci l'autore

Robert Taylor

1911, Filley, Nebraska

"Attore statunitense. Iscritto a medicina per volere del padre, abbandona gli studi per seguire la passione della musica, alla quale si dedica fino a quando non viene scritturato dalla mgm. Esordisce nel 1934 con un film di D. Butler, Handy Andy, e conquista, grazie alla prestanza fisica e a un film in coppia con G. Garbo (Margherita Gautier, 1936, di G. Cukor) la fama e l'etichetta del bell'amoroso (Il ponte di Waterloo, 1940, di M. LeRoy), poi sfruttate in vari film in costume (Quo Vadis, 1951, di M. LeRoy; Ivanhoe, 1952, di R. Thorpe) e avventurosi (L'ultima caccia, 1956, di R. Brooks; Il dominatore di Chicago, 1958, di N. Ray), prima del malinconico declino (Passi nella notte, 1964, di W. Castle, accanto alla ex moglie B. Stanwick)."

Stewart Granger

1913, Londra

"Nome d'arte di James Lablanche S., attore statunitense di origine inglese. Atletico e prestante, volto franco da eroe positivo del genere cappa e spada, esordisce nel 1939 (So This Is London di T. Freeland) e si afferma nel decennio successivo in sontuosi melodrammi nel cosiddetto «stile Gainsborough», caratterizzato da trame fitte (La madonna delle sette lune, 1944, di A. Crabtree) e improbabili (Zingari, 1946, di A. Crabtree), tra sfarzose ambientazioni in costume (L'uomo in grigio, 1943, di L. Arliss) e sentimentalismi (Racconto d'amore, 1944, di L. Arliss). Coprotagonista del costoso delirio kitsch Cesare e Cleopatra (1945) di G. Pascal, sul set di Adamo ed Evelina (1949) di H. French è accanto alla seconda moglie J. Simmons, con la quale giunge a Hollywood. Versato per l'avventura in...

Ann Blyth

1928, Mount Kisco, New York

Propr. A. Marie B., attrice statunitense. Debutta a cinque anni e arriva a Hollywood a quindici. Dopo il ruolo di figlia ribelle di J. Crawford in Il romanzo di Mildred (1945) di M. Curtiz (nomination all'Oscar come attrice non protagonista), grazie alla sua bellezza appare in film di generi diversi, ma soprattutto in musical (Il grande Caruso, 1951 e Il principe studente, 1954, di R. Thorpe e Uno straniero tra gli angeli, 1955, di V. Minnelli), in cui mette a frutto gli studi giovanili di canto. Le sue più intense interpretazioni drammatiche sono in Forza bruta (1947) di J. Dassin, Un'altra parte della foresta (1948) di M. Gordon e La campana del convento (1951) di D. Sirk. La sua breve carriera si conclude con La storia di Buster Keaton di S. Sheldon e Quando l'amore è romanzo di M. Curtiz,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore