Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fratriarcato. Il trauma della fratria e la legge della madre - Juliet Mitchell - copertina
Fratriarcato. Il trauma della fratria e la legge della madre - Juliet Mitchell - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Fratriarcato. Il trauma della fratria e la legge della madre
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fratriarcato. Il trauma della fratria e la legge della madre - Juliet Mitchell - copertina

Descrizione


Fratelli e sorelle interagiscono su un asse orizzontale, che si interseca, come su un piano cartesiano, con quello verticale, costituito dal mondo degli adulti. Se nell’universo socializzato dei bambini e delle bambine più grandi la lacaniana ‘legge del padre’ proibisce l’incesto e l’omicidio lungo l’asse verticale, nel mondo presociale del bambino piccolo è quella che Mitchell definisce ‘legge della madre’ a impedire che omicidio e incesto avvengano tra fratelli e sorelle. L’autrice affronta in questo volume un’analisi psicoanalitica delle relazioni nella fratria, rintracciando la presenza, o la significativa assenza, di fratelli e sorelle nel lavoro di tre grandi autori: Donald Winnicott, Wilfred Bion e Jean-Bertrand Pontalis. Ogni bambino piccolo vive, indipendentemente dall’arrivo reale di un fratellino o di una sorellina, un ‘trauma della fratria’ (altro punto cardine della concezione di Mitchell), un momento in cui la propria identità di bebè della famiglia è messa in discussione. Non è più quello che era ma non è ancora quello che diventerà; l’ingresso nel mondo sociale attenua, almeno in apparenza, questo trauma, che tuttavia è rimasto troppo a lungo inesplorato e secondo l’autrice si ripropone con forza nell’‘omicidio legalizzato’ rappresentato dalla guerra e nell’‘incesto legalizzato’ rappresentato dal matrimonio. In chiusura del volume viene affrontato un altro punto nodale della teoria della psicoanalista britannica, il concetto di ‘genere’, da utilizzare esclusivamente sull’asse orizzontale, poiché basato sulla bisessualità psichica, cioè sulla presenza psichica dell’altro sesso in ciascuno di noi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
4 ottobre 2024
Libro universitario
276 p., Brossura
9788834018859

Conosci l'autore

Juliet Mitchell

JULIET MITCHELL, professoressa emerita di Psicoanalisi e Studi di genere delle università di Cambridge e Londra, ha fondato il Centre for Gender Studies di Cambridge. È membro della British Academy e della International Psychoanalytical Association. Dal 2022 è membro onorario della Université de Lorraine (Metz).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore