Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Free Indirect: The Novel in a Postfictional Age - Timothy Bewes - cover
Free Indirect: The Novel in a Postfictional Age - Timothy Bewes - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Free Indirect: The Novel in a Postfictional Age
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,62 €
-5% 37,50 €
35,62 € 37,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,50 € 35,62 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,50 € 35,62 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Free Indirect: The Novel in a Postfictional Age - Timothy Bewes - cover

Descrizione


Everywhere today, we are urged to “connect.” Literary critics celebrate a new “honesty” in contemporary fiction or call for a return to “realism.” Yet such rhetoric is strikingly reminiscent of earlier theorizations. Two of the most famous injunctions of twentieth-century writing—E. M. Forster’s “Only connect . . .” and Fredric Jameson’s “Always historicize!”—helped establish connection as the purpose of the novel and its reconstruction as the task of criticism. But what if connection was not the novel’s modus operandi but the defining aesthetic ideology of our era—and its most monetizable commodity? What kind of thought is left for the novel when all ideas are acceptable as long as they can be fitted to a consumer profile? This book develops a new theory of the novel for the twenty-first century. In the works of writers such as J. M. Coetzee, Rachel Cusk, James Kelman, W. G. Sebald, and Zadie Smith, Timothy Bewes identifies a mode of thought that he calls “free indirect,” in which the novel’s refusal of prevailing ideologies can be found. It is not situated in a character or a narrator and does not take a subjective or perceptual form. Far from heralding the arrival of a new literary genre, this development represents the rediscovery of a quality that has been largely ignored by theorists: thought at the limits of form. Free Indirect contends that this self-awakening of contemporary fiction represents the most promising solution to the problem of thought today.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Literature Now
2022
Paperback / softback
336 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780231192972
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore