Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Frescobaldi vol.3 - CD Audio di Girolamo Frescobaldi,Richard Lester
Frescobaldi vol.3 - CD Audio di Girolamo Frescobaldi,Richard Lester
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Frescobaldi vol.3
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,40 €
20,40 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Frescobaldi vol.3 - CD Audio di Girolamo Frescobaldi,Richard Lester
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Opere per clavicembalo e virginale
Toccata seconda (1627); Capriccio fatto sopra il Cucchù; Toccata quarta; Balletto primo – Corrente del Balletto; Aria detto balletto; Balletto secondo – Corrente del Balletto; Toccata undecima (1627); Canzona prima; Toccata decima (1627); Canzona quinta; Capriccio di Durezze (1624); Partite dodici sopra l’aria di Ruggiero; Recercar franzese terza; Capriccio Fra Jacopino sopra l’aria di Ruggiero; Balletto terzo – Corrente del Balletto – Passacagli; Capriccio sopra la Bassa Flamenga; Correnti nn.1-4; Aria detta la Frescobalda (1627)

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
17 aprile 2012
0710357587023

Conosci l'autore

Girolamo Frescobaldi

1583, Ferrara

Compositore. Allievo di Luzzaschi, all'età di vent'anni si trasferì a Roma, dove, nel 1607, ebbe la nomina a organista in S. Maria in Trastevere. Nello stesso anno seguì il suo protettore, il cardinale Bentivoglio, nelle Fiandre. Esordì come compositore pubblicando ad Anversa una serie di madrigali (Il primo libro de madrigali a cinque voci). In seguito sarebbe tornato raramente alla musica vocale (si ricordano i due libri di Arie musicali a una-tre voci con clavicembalo o tiorba, 1630), che non gli era congeniale. È infatti nel campo della musica strumentale che F. rivelò la sua grandezza e conquistò fama europea. Nel 1608, al ritorno dalle Fiandre, pubblicò a Milano un libro di Fantasie a quattro che, pur rivelando ancora palesemente la derivazione dai modelli polifonici vocali, già mostra...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Toccata seconda
Play Pausa
2 Capriccio fatto sopra La Cucchu
Play Pausa
3 Toccata quarta
Play Pausa
4 Balletto primo - Corrente del balletto passacagli
Play Pausa
5 Balletto primo - Corrente del balletto passacagli
Play Pausa
6 Balletto primo - Corrente del balletto passacagli
Play Pausa
7 Aria detta balletto
Play Pausa
8 Balletto seconda
Play Pausa
9 Corrente del balletto
Play Pausa
10 Toccata undecima
Play Pausa
11 Canzona prima
Play Pausa
12 Toccata decima
Play Pausa
13 Canzona quinta
Play Pausa
14 Capriccio di durezze
Play Pausa
15 Capriccio sopra l'aria di Ruggiero
Play Pausa
16 Recercar terzo
Play Pausa
17 Capriccio Fra Jacopino sopra l'Aria du Ruggiero
Play Pausa
18 Balletto terzo
Play Pausa
19 Corrente del balletto
Play Pausa
20 Passacagli
Play Pausa
21 Capriccio sopra La Bassa Fiamenga
Play Pausa
22 Correntes 1-4
Play Pausa
23 Aria detta la Frescobalda
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore