Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La frontiera dell'immigrazione. Dinamiche geografiche e sociali, esperienze per l'integrazione a Baranzate - copertina
La frontiera dell'immigrazione. Dinamiche geografiche e sociali, esperienze per l'integrazione a Baranzate - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La frontiera dell'immigrazione. Dinamiche geografiche e sociali, esperienze per l'integrazione a Baranzate
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
34,00 €
34,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La frontiera dell'immigrazione. Dinamiche geografiche e sociali, esperienze per l'integrazione a Baranzate - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Baranzate, in provincia di Milano, è fra i comuni italiani con la maggior percentuale di popolazione straniera, quasi tutta proveniente da paesi a forte pressione migratoria, da due decenni in continua e forte ascesa numerica. Qui gli immigrati sono caratterizzati da un'elevata mobilità, da diffusi problemi abitativi e occupazionali, da scarsa propensione all'aggregazione, da un generale stato di bisogno sociale e da difficoltà di integrazione con la popolazione autoctona. Il loro percorso immigratorio e insediativo, su un territorio comunale di piccole dimensioni, ma con un'elevata densità demografica, segue un modello ciclico che si ripete dai tempi della grande immigrazione dal Meridione avviata nel primo dopoguerra. Ai migranti tradizionali si sommano i membri di una consistente comunità rom che da circa trent'anni sta conducendo, con alterni risultati, un complesso e faticoso processo di sedentarizzazione. Un decennio fa Baranzate anticipava, per le dimensioni del fenomeno migratorio, le condizioni medie attuali della Lombardia; nel frattempo gli stranieri ivi residenti si sono quasi triplicati. Le sperimentazioni che, a livello di base, le istituzioni tradizionalmente presenti sul territorio (comune, scuola, parrocchie) stanno conducendo nel tentativo di incrementare l'integrazione ed arginare fenomeni crescenti di disagio sociale rappresentano un originale caso di studio e un modello di riferimento di grande interesse.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2011
26 agosto 2011
240 p., Brossura
9788856841039
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore