Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La frontiera - Franco Vegliani - copertina
La frontiera - Franco Vegliani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La frontiera
Attualmente non disponibile
7,36 €
-5% 7,75 €
7,36 € 7,75 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
7,36 €
Chiudi
La frontiera - Franco Vegliani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Uno dei libri più belli della letteratura triestina del dopoguerra, ricco di malinconia e di asciutta poesia. Una frontiera divide due mondi, ma è diversa da entrambi, e non contiene altra speranza e altro dovere che il suo imperativo: varcare, separare, separarsi.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
8 novembre 1996
208 p.
9788838913273

La recensione di IBS

Uno dei libri più belli della letteratura triestina del dopoguerra, ricco di malinconia e di asciutta poesia. Una frontiera divide due mondi, ma è diversa da entrambi, e non contiene altra speranza e altro dovere che il suo imperativo: varcare, separare, separarsi. «Franco Vegliani era autore di un romanzo ricco di malinconia e di asciutta poesia, La frontiera (1964), uno dei libri più belli della letteratura triestina del dopoguerra, ma non era una figura ufficiale di quest'ultima», scriveva Claudio Magris sul «Corriere della Sera» nel 1982, l'anno della morte di Vegliani, notando la posizione appartata nel quadro della nostra letteratura lasciata allo scrittore e al romanzo. E a spiegarla, accanto alla mancanza di ufficialità, contribuisce il carattere stesso del romanzo, l'atmosfera di interiorità lineare e però profondissima, il suo soggetto, il semplice e felice equilibrio: di frontiera, appunto, tra il sentire dell'oggi e della nostra cultura, e suggestioni d'altri tempi e d'altra matrice. È l'estate del '41. Un giovane ufficiale italiano incontra un vecchio in un'isola della Dalmazia, e questi lo avvince nel racconto di Emidio Orlich, alfiere austroungarico della prima guerra, del suo destino e della sua vana morte. Ma è più la presenza e la vicenda del vecchio, il modo del suo testimoniare, come un circuire filosofico o un'inchiesta, a tentare il giovane in un gioco di identificazione, fino a confonderlo. Nonostante lo scenario del fascismo e della guerra, e nonostante l'epilogo, La frontiera non è il racconto di una presa di coscienza. È un discorrere per avare allusioni, un mostrarsi della scelta come luogo tipicamente umano, di più alto valore, di più alto confliggere con la storia, di inutile necessità: che come una frontiera divide due mondi, ma è diversa da entrambi, e non contiene altra speranza e altro dovere che il suo imperativo: varcare, separare, separarsi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore