Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La funzione sociale dell'arte. Seconda edizione - Max Nordau - copertina
La funzione sociale dell'arte. Seconda edizione - Max Nordau - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La funzione sociale dell'arte. Seconda edizione
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione 6,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione 6,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Coenobium
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La funzione sociale dell'arte. Seconda edizione - Max Nordau - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 8 (cm 14,5 x 21,5), pp. 46 + (2). Strappetto al margine superiore del piatto anteriore e delle prime pagine. Timbro dell'editore al piatto anteriore e al frontespizio. Brossura editoriale. Importante testo della conferenza tenuta a Torino dal filosofo e sociologo materialista tedesco. Nordau delineava un percorso evolutivo dell'arte per il popolo, partendo dal secolo della grande pittura del realismo olandese quando l'artista si era cominciato a emancipare dai condizionamenti del potere e aveva iniziato "a parlare degli umili e degli oscuri", metteva in rilievo il valore di organismi e istituzioni che avevano permesso all'arte di offrirsi liberamente a un vasto pubblico, il Salon, le esposizioni universali e nazionali, le collezioni pubbliche, e ne traeva conclusioni ottimiste per la sua tesi: l'artista ormai puo' lavorare secondo la propria ispirazione, ha il luogo dove farsi conoscere, mostrare la sua opera a migliaia di persone. Egli quindi crea per il grande pubblico.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8 (cm 14,5 x 21,5), pp. 46 + (2). Strappetto al margine superiore del piatto anteriore e delle prime pagine. Timbro dell'editore al piatto anteriore e al frontespizio. Brossura editoriale. Importantetesto della conferenza tenuta a Torino dal filosofo e sociologo materialista tedesco. Nordau delineava un percorso evolutivo dell'arte per il popolo, partendo dal secolo della grande pittura del realismoolandese quando l'artista si era cominciato a emancipare dai condizionamenti del potere e aveva iniziato "a parlaredegli umili e degli oscuri", metteva in rilievo il valore di organismi eistituzioni che avevano permesso all'arte di offrirsi liberamente a un vasto pubblico, il Salon, le esposizioni universali e nazionali, le collezioni pubbliche, e ne traeva conclusioni ottimiste per lasua tesi: l'artista ormai puo' lavorare secondo la propria ispirazione, ha il luogo dove farsi conoscere, mostrare la sua opera a migliaia di persone. Egli quindi crea per il grande pubblico.

Immagini:

La funzione sociale dell'arte. Seconda edizione

Dettagli

1897
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812628167

Conosci l'autore

(Budapest 1849 - Parigi 1923) saggista ungherese di origine ebraica. Assai lette furono le sue opere in lingua tedesca: Le menzogne convenzionali della nostra civiltà (Die konventionellen Lügen der Kulturmenschheit, 1883), Paradossi (Paradoxe, 1885). Scrisse anche romanzi (Degenerazione, Entartung, 1892) e drammi (Il diritto di amare, Das Recht zu lieben, 1894). Tipico rappresentante del positivismo, sottopose ad aspra critica la società e la cultura dello scorcio del secolo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore