Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

 Fuochi d'autunno -  Irene Nemirovsky - copertina
 Fuochi d'autunno -  Irene Nemirovsky - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fuochi d'autunno
Attualmente non disponibile
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
16,15 €
Chiudi
 Fuochi d'autunno -  Irene Nemirovsky - copertina

Descrizione


Cuore dei Fuochi d'autunno è un sogno, quello in cui, poche ore prima di morire, la vecchia nonna della protagonista vede se stessa prendere per mano la nipote e insieme a lei attraversare vasti campi in cui ardono dei falò. “Sprofondò in un sonno breve e leggero e si ritrovò in un luogo sconosciuto dove vedeva Thérèse venirle incontro. Lei la prendeva tra le braccia, le accarezzava il viso e le diceva… Le spiegava il presente; le svelava il futuro. La prendeva per mano e camminavano insieme attraverso grandi campi in cui ardevano dei falò. ‘Vedi’, le diceva, ‘sono i falò dell’autunno; purificano la terra, la preparano per nuove semine. Voi siete ancora giovani. Nella vostra vita questi grandi falò non hanno ancora cominciato ad ardere. Si accenderanno. Devasteranno molte cose. Vedrete, vedrete’…”. Tre famiglie della piccola borghesia parigina: i Brun, i Jaquelain e gli Humbert. Siamo nel 1914 e Martial Brun, medico dai sani principi, sposa la giovane Thérèse. Matrimonio di brevissima durata perché Martial muore in prima linea, in guerra, cercando di salvare un malato. Bernard Jaquelain, coetaneo di Thérèse, si era arruolato, appena diciottenne, deciso a combattere eroicamente. Ma quello che vedrà al fronte farà crollare le sue illusioni: solo distruzione, morte e dolore. Contemporaneamente a Parigi c’erano gli sfruttatori, i “pescicani”. Tra costoro, Raymond Détang, sposo di Renée Humbert, rimasto in città per intrallazzare approfittando dell’occasione. La guerra porta inevitabili mutamenti anche nei costumi. La città non è solo cambiata esternamente. Sono la morale e il cuore della gente ad essere mutati. L’assoluta rovina, l’irreparabile caduta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
29 gennaio 2014
240 p.
9788835993360

Conosci l'autore

Irene Nemirovsky

1903, Kiev (Ucraina)

Scrittrice ucraina di religione ebraica.Irène Némirovsky, figlia di un ricco banchiere ebreo, fin da giovane venne allevata in modo da parlare fluentemente il francese. Della sua educazione si occupò infatti la tata Zezelle, di madrelingua francofona: la madre di Iréne, Anna Margoulis, non si interessava particolarmente alla formazione della figlia. Oltre al francese, la piccola imparerò il russo e l'inglese. Ben presto purtroppo le leggi razziali cominciarono a mordere: la famiglia Némirovsky si trasferì prima a San Pietroburgo, poi in Finlandia, infine in Svezia.Finchè, nel luglio del 1919 si stabilirono definitivamente in Francia, dopo un avventuroso viaggio in nave. Sembrava che tutto fosse tornato come prima: la famiglia comprò...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore