Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Fuori dal coro. Ruggero Zangrandi. Una biografia
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Book Lovers
Spedizione 4,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Book Lovers
Spedizione 4,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Book Lovers
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
3,16 €
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ruggero Zangrandi, nato nel 1915 e morto suicida a 55 anni, cresce con il fascismo e, compagno di banco di Vittorio Mussolini, frequenta per anni la famiglia del duce. Dopo l'adesione al regime assume, in una Roma pervasa da un vivo scontro di generazioni, posizioni di fronda sempre più nette fino ad essere nel mirino della polizia segreta. Deportato in Germania nel 1943, quando torna in Italia dopo la Liberazione aderisce al Partito Comunista e si impone al grande pubblico per le documentatissime inchieste che svelano le trame del Sifar e per i libri che delineano il bilancio esistenziale, politico e ideologico della sua generazione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Book Lovers
Book Lovers Vedi tutti i prodotti

Dettagli

308 p.
9788880893806

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ANDREA VENTURA
Recensioni: 5/5

Mario Benedetti, collega di Ruggero Zangrandi a "Paese Sera" rivela a Aldo Grandi che "Ruggero era generoso, leale, non era ambizioso, severo nella professione ... Chiedeva molto agli altri e a sé stesso. Era metodico, aveva una grande capacità organizzativa ... Zangrandi era un leader nato che le circostanze della vita e della storia hanno emarginato". Fausto Coen ricorda che "umanamente era un uomo straordinario: leale, amabile, civile, educato nel senso profondo del termine". Zangrandi appartiene alla generazione che Aldo Grandi ha chiamato "i giovani di Mussolini", forse ne rappresenta l'archetipo, per radicalità, enorme, come l'intramontabile manifesta sfiga che l'accompagna in ogni cosa faccia nel pubblico e nel privato. Mi chiedo se un uomo possa essere più sfortunato di così, facendo peraltro scelte giuste ! In fondo gli uomini del fascismo si mostrarono molto più comprensivi con questa inquieta intelligenza che gli algidi, terribili comunisti che gli socchiusero la porta nel dopoguerra per fargliela pagare meglio e con più sotterranea malvagità, oltre naturalmente al solito, imperturbabile cinismo di Togliatti, che lo usa come esca viva per pescare "utili idioti" e "compagni di strada" del Pci. L'unico momento in cui scorge la scelta che l'avrebbe potuto salvare - andarsene in America - è in carcere a Berlino, oppresso dalla fame, dalle bombe alleate, dai compagni di cella ! Perché questa scelta, più volte accarezzata, già nel 1945 gli parve priva di qualsiasi attrattiva ? Perché farsi comunista a tutti i costi, in un partito che lo odia, lo disprezza, lo infanga, lo deprime, fatto salvo Togliatti per i motivi di cui sopra ? Credeva nell'ineluttabilità della vittoria sovietica e desiderava rimanere fedele alla sua giovinezza di leader del piccolo Partito Socialista Rivoluzionario da lui fondato, alla sua coerenza di ex giovane "fascista di sinistra" che strigliava le fesserie del regime. Pensava di riversare almeno una parte di quell'inquietudine purissima nel più impuro dei partiti: il Partito comunista

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Aldo Grandi

Aldo Grandi è nato a Livorno nel 1961. Vive e lavora a Lucca, dove dirige quattro quotidiani online: lagazzettadilucca.it, lagazzettadiviareggio.it, lagazzettadimassaecarrara.it e lagazzettadelserchio.it. Ha al suo attivo numerosi libri: Fuori dal coro. Ruggero Zangrandi. Una biografia (1998), Giangiacomo Feltrinelli. La dinastia, il rivoluzionario (2000), I giovani di Mussolini (2001), pubblicati da Baldini&Castoldi, Gli eroi di Mussolini. Niccolò Giani e la Scuola di Mistica fascista (Rizzoli 2004, Diarkos 2021), Insurrezione armata (Rizzoli 2005), L’ultimo brigatista (Rizzoli 2007), Il gerarca con il sorriso (Mursia 2014), Almirante. Biografia di un fascista (Sperling & Kupfer 2014, Diarkos 2021) e la cura del diario di Guido Pallotta a Fiume, L’ultimo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore