Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fuori traccia - Manfredi Lanza - copertina
Fuori traccia - Manfredi Lanza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fuori traccia
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fuori traccia - Manfredi Lanza - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il comico non è semplicemente, ingenuamente, scherzosamente ridanciano. Il comico non è un registro secondario rispetto alla nobiltà dell'epica e della tragedia. Tragico e Comico sono due modalità dell'arte, ma anzitutto due filosofie di vita, due culture e tradizioni culturali, due opposti approcci in politica. G.G. Belli è una figura da considerare non meno di Giacomo Leopardi. Manfredi Lanza Fuori traccia presenta un discorso scabro e serrato, che si legge tutto di seguito come racconto di una posizione alternativa su mondo, vita e società. Sono anche poesie scritte in tarda età, ma non riconciliate, tutte scatti proteste sarcasmi. Non danno conforto, se non quello di conoscere una verità, non solo personale. Esercitare una critica corrosiva e insieme poetare: dissonanze anziché consonanze, salutari. Una poesia in qualche modo filosofica, che risale alla violenza scatologica di Dante e un po' meno al gioco beffardo e amoroso dei francesi, a cominciare da quell'Apollinaire citato a epigrafe. I temi trattati vanno dall'incomprensibilità delle dimensioni di spazio e tempo e della stessa creazione, alla presunta eguaglianza e fratellanza degli uomini, alle ragioni insopprimibili dell'istinto e del sesso. Quest'ultimo pungolo è quasi un filo rosso delle sue annotazioni, narrazioni e poesie, che non di rado indulgono all'osceno. Massimo Bacigalupo
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2099
gennaio 2099
120 p., Brossura
9791280239754
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore