Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fuoriuscitismo repubblicano fiorentino 1530-1554. Vol. 1: 1530-1537. - Paolo Simoncelli - copertina
Fuoriuscitismo repubblicano fiorentino 1530-1554. Vol. 1: 1530-1537. - Paolo Simoncelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Fuoriuscitismo repubblicano fiorentino 1530-1554. Vol. 1: 1530-1537.
Attualmente non disponibile
29,50 €
29,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fuoriuscitismo repubblicano fiorentino 1530-1554. Vol. 1: 1530-1537. - Paolo Simoncelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1530 la fine politico-militare della Repubblica fiorentina determina la sanguinosa restaurazione medicea: per la prima volta in Italia nell'età moderna, prende corpo un fenomeno vasto di emigrazione politica con esponenti di un'oligarchia cittadina che il nascente Stato assoluto esclude progressivamente. La ricerca indaga nelle passionalità, corruzioni e ambiguità del fuoriuscitismo antimediceo nel suo dipanarsi spesso segreto fra intrighi, spie, assassinii politici laddove si fosse pronti ad accogliere, strumentalizzare, tradire questi esuli. Questo primo volume offre un profilo d'insieme di un movimento repubblicano ancora in gran parte ignoto nei suoi confini ideologici, e nelle sue estreme aspirazioni politiche.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2006
5 luglio 2006
384 p., Brossura
9788846476890

Voce della critica

Prima parte di uno studio di più ampio respiro, il volume ripercorre passo a passo la storia di Firenze nei primi anni della restaurazione medicea, dopo la fine politico-militare della repubblica fiorentina nel 1530. Il metodo è quello di una storiografia sensibile ai dettagli, attenta ai documenti d'archivio e alle testimonianze puntuali, capace di seguire il filo di una lotta politica senza esclusione di colpi. Il punto di vista, quello antimediceo dei fuoriusciti repubblicani, è paradossalmente "esterno" – geograficamente e ideologicamente – alla storia ufficiale della città: le vicende fiorentine e italiane sono così ripercorse seguendo un progetto politico che oscilla fra realismo e utopia, fantasmi classici e moderni giochi di potere. E la prospettiva si allarga a dimensioni europee, poiché la corte di Francia ospitò un nutrito gruppo di esuli fiorentini (si pensi a Luigi Alamanni) e Caterina de' Medici confermò per lunghi anni tale protezione. Le speranze e le incertezze, le polemiche e gli errori di un'oligarchia raccolta intorno alla figura carismatica del grande banchiere Filippo Strozzi, nell'ostinato tentativo di ricondurre Firenze alla sua forma istituzionale più antica, formano così un ampio affresco diplomatico. Il quadro ha il suo punto culminante e una drammatica crisi nell'anno 1537, a cui è dedicata più di metà del volume: fra il tirannicidio di Lorenzino de' Medici (nel gennaio), che uccide come "Bruto toscano" il duca Alessandro, e la rotta di Montemurlo (nel luglio), che segna la sconfitta e il ridimensionamento della diaspora repubblicana. Le vicende del fuoriuscitismo fiorentino dureranno ancora una ventina d'anni, fino alla pace di Cateau Cambresis e alla fine delle ambizioni francesi in Italia. Ma fin dal 1537 si delinea la vittoria di un assolutismo che incarnerà, nei secoli a venire, la forma moderna dello stato.
  Rinaldo Rinaldi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore