Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le furie
Disponibilità immediata
17,08 €
17,08 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
17,08 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
17,08 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Mondadori (Narratori italiani III.); 1963; Noisbn; Rilegato con titoli in oro al dorso, sovracoperta ; 19,5 x 12 cm; pp. 397; Terza edizione. ; Presenta segni d'uso alla sovracoperta (piccole fioriture, lacerazione "riparata", interno senza scritte, volume lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; Il romanzo segna il ritorno di Guido Piovene alla narrativa dopo un lungo periodo, sedici anni circa, in cui se n'è astenuto. Questo ritorno avviene nell'unico modo e nell'unica forma che gli sono possibili e necessari. Quella narrativa, essendo la sua vocazione più vera, Piovene ha dedicato la parte migliore dell'intervallo nel cercare modi e strumenti che gli fossero congeniali, soprattutto nello scartare altri che giudicava, provandoli, inadatti per lui, suggeriti da mode oppure morti in assoluto. Per lui è stata una lunga autolezione di rigore, di richiamo alla necessità, dal cui esito dipendeva il suo "essere o non essere" in quanto narratore, il quale esige da sé stesso la convinzione interna, la sicurezza di operare nell'aria rarefatta dove l'intelligenza è più tesa, più avida di scoperta e di conoscenza, più sincera e più libera. Ne libro Piovene non è completamente infedele alla sua opera giovanile; solo, essa rimane come una preistoria, e i temi che ne restano vi sono trasformati da una moltiplicazione di lucidità violenta. È accentuata l'impostazione saggistica, che conduce nella sua scia, senza distruggerli, spunti lirici e spunti epici. Siamo lontani dal neorealismo e dai suoi derivati, ma anche dal nouveau roman francese. Il romanzo è la storia di una passeggiata, una specie di *itinerarium mentis*, un'esperienza compiuta mediante l'incontro con alcune persone vere, ma soprattutto con visioni, quasi allucinazioni, introdottesi abusivamente alle radici della vita e divenute ormai tanto oggettive che l'autore può solo riferirle e descriverle senza inventare nulla. Un romanzo "visionario" che esalta, contro l'invenzione, l'esperienza lucida.. ;...
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Le furie

Dettagli

1963
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2563071018339

Conosci l'autore

(Vicenza 1907 - Londra 1974) scrittore italiano. Si dedicò presto all’attività giornalistica collaborando al «Corriere della sera» e alla «Stampa». Fu condirettore, con G. De Robertis, della rivista «Pan» ed esordì come scrittore con i racconti La vedova allegra (1931), che già presentano i motivi peculiari della sua narrativa: l’ambiente veneto, psicologie complesse, tormentati personaggi femminili. In Lettere di una novizia, romanzo epistolare del 1941, P. ha narrato la tragica vicenda di una ragazza che lascia il convento in cerca di libertà, per poi morire in carcere: occasione per analizzare quell’ambiguità esasperata di certi sentimenti cattolici che emerge anche in Gazzetta nera (1943), Pietà contro pietà (1946), requisitoria contro le filosofie della guerra, I falsi redentori (1949)....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore