L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Brossura editoriale di 272 pagine. Contributi di E. Barbieri Masini, P. Bisogno, S. Cipolla, U. Colombo, M. Del Viscovo, M. Di Palma, R. Guarini, U. Gori, P. Isernia, G. Lanzavecchia, G. Marbach, C. Marchetti, U. Ratti, S. Rizza, A. Rizzi, A. Solustri. Piccole abrasioni superficiali al dorso, peraltro copia in perfetto stato di un testo non comune -- In un mondo reso sempre più ristretto dai rapidi mutamenti tecnologici è sempre più necessario guardare avanti e saper comprendere quali saranno i problemi da affrontare entro i prossimi 10-20 anni, non solo nel settore tecnologico ma anche in quello economico, sociale e politico. Tutto ciò ha reso necessaria la formulazione di approcci e metodologie sempre più rigorosi che utilizzano l'apporto di discipline diverse, capaci cioè di affrontare la complessità dei mutamenti. Il contributo di diverse discipline alla previsione è quindi necessariamente aumentato negli ultimi anni e la multidisciplinarietà è diventata una delle caratteristiche fondamentali della previsione stessa. Per queste ragioni il volume si presenta con la specificità della multidisciplinarietà e affronta sia gli aspetti storici e teorici della previsione di medio e lungo periodo che quelli più strettamente metodologici, attraverso l'apporto di studiosi provenienti da aree diverse, uniti però dalla convinzione che prevedere è necessario e che gli approcci devono essere sempre più rigorosi nella loro molteplicità per essere utilizzabili da chi deve prevedere e scegliere per decidere. La prestazione specifica di metodologie di previsione a medio e lungo periodo è sembrata utile al fine di offrire a ricercatori e giovani che intendono occuparsi di previsione, indicazioni utili sia a chi studia sia a chi decide. Alcune aree sono apparse particolarmente rilevanti per il loro recente sviluppo e sono state tratta
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore