Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il futuro dell'Afghanistan. La società afgana ovvero come si può resistere allo stato moderno - copertina
Il futuro dell'Afghanistan. La società afgana ovvero come si può resistere allo stato moderno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il futuro dell'Afghanistan. La società afgana ovvero come si può resistere allo stato moderno
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
54,00 €
54,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
54,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
54,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
54,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
54,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il futuro dell'Afghanistan. La società afgana ovvero come si può resistere allo stato moderno - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo numero di Futuribili esplora la complessità della situazione dell'Afghanistan ed evidenzia, accanto ai macro-problemi delle politiche delle potenze globali e delle potenze locali, soprattutto i problemi e le difficoltà nel trasformare e modernizzare la società civile dei tanti Afghanistan che esistono in Afghanistan. Futuribili risulta quindi articolato in tre parti. La prima riguarda il macro mondiale e regionale, espresso con Strategie di grandi potenze, nuovi attori sociali, affari petroliferi, con il riferimento ai nuovi leaders (G. Picco), il grande gioco (M. Piacentini), le aree tribali di frontiera (N. Gasparini), il rapporto con i paesi dell'Asia centrale (I. Damiani) e con il modello Libano (M. Lussi). La seconda parte affronta la società civile, la vita quotidiana e la comunicazione, con un rapporto ravvicinato con la gente afgana (N. Rinaldi), con la salute delle donne (G. Mezzabotta), con il velo delle donne (A. Baghai), con il sistema di comunicazioni di massa (A. Romoli), con la jirga e la giustizia informale (A.L. Palmisano), con la costituzione afgana (D. Coccopalmerio). Infine la terza parte affronta il futuro, che può derivare dalla crisi dell'opzione civile nella palude afgana (E. Giordana).
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2011
2 maggio 2011
208 p., Brossura
9788856838503
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore