Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il futuro dell'energia - Mario Silvestri - copertina
Il futuro dell'energia - Mario Silvestri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il futuro dell'energia
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Brescia
Spedizione 5,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Brescia
Spedizione 5,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
La Fenice - Brescia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il futuro dell'energia - Mario Silvestri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

La Fenice - Brescia
La Fenice - Brescia Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Il futuro dell'energia.Autore: Silvestri, MarioEditore: Bollati BoringhieriAnno: 1988In 16° (cm 19 x 11), pp. 209. Bross. tit. bianco al dorso blu. Lievi segni di consunzione ai margini e alle cuffie. Tagli e pp. lievemente bruniti. Tracce di polvere. Condizioni molto buone.

Immagini:

Il futuro dell'energia

Dettagli

1988
209 p.
9788833904511

Voce della critica


recensione di Gallimbeni, R., L'Indice 1989, n. 5

"Sull'energia si è scritto tanto, che un libro di più sembrerebbe di troppo... Mi lusingo solo di avere tentato di scrivere meglio degli altri, senza pretendere di esserci riuscito". Quest'opera di Silvestri, titolare della cattedra di Energetica al Politecnico di Milano, costituisce un contributo, prezioso quanto raro, alla divulgazione scientifica di alto livello delle problematiche energetiche.
Dopo poche pagine introduttive, il lettore viene subito coinvolto in un'esperienza informativa che lo terrà impegnato sino alla fine del libro. Si parte dalle basi termodinamiche dell'energetica, per passare dall'analisi delle forme e della domanda di energia, attraverso la valutazione delle conseguenze ambientali e dei disastri prodotti dal suo uso, sino al futuro energetico nazionale.
L'autore è scopertamente contrario alla prospettiva di denuclearizzazione del sistema Italia, ipotesi (o realtà) questa contro cui si scaglia con tenacia. Anche per questo motivo, nel libro hanno grande rilevanza i capitoli dedicati agli effetti nefasti della combustione di carbone, metano, petrolio e derivati, ed al ridimensionamento delle potenzialità dell'energia solare, certo buona per alimentare satelliti e navicelle spaziali, forse buona per le calcolatrici tascabili.
Al riguardo, emerge una delle migliori doti del libro: Silvestri innanzitutto informa, e non risparmia al lettore una certa peristalsi mentale; dopo, attacca e fa a pezzi. Ad esempio Silvestri sostiene (con un argomento indiretto, economico più che energetico) che per costruire una grande centrale elettrosolare sarebbe necessaria una quantità di energia, nella sua forma pregiata, maggiore di quella prodotta nel corso del suo funzionamento. La prospettiva solare viene demolita attraverso valutazioni imperniate sulla qualità dell'energia: quest'ultima tematica, cruciale per l'uso razionale di energia ma sistematicamente ignorata dalla grande stampa, viene sistematizzata sin dalle prime pagine del libro.
Per finire, a meno che nella provetta di Pons e Fleischmann sia il crogiolo della ritrovata pietra filosofale, lo scenario energetico che Silvestri pronostica tra un secolo è molto chiaro, e senz'altro verosimile nell'ambito di un modello di sviluppo sostanzialmente immutato. Si tratta di un fabbisogno quintuplicato di energia, quasi tutta elettrica (al 70%), e necessariamente nucleare (di fissione).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore