Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il futuro della democrazia - Norberto Bobbio - copertina
Il futuro della democrazia - Norberto Bobbio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il futuro della democrazia
Disponibilità in 7 settimane
10,79 €
-5% 11,36 €
10,79 € 11,36 € -5%
Disp. in 7 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,36 € 10,79 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 11,36 € 6,25 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
7,19 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
11,36 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,36 € 10,79 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 11,36 € 6,25 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
7,19 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
11,36 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libreria Vecchi Libri
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
MaxLibri
Chiudi
Il futuro della democrazia - Norberto Bobbio - copertina

Descrizione


Nella premessa alla prima edizione di questo libro (1984), Norberto Bobbio osservava come i regimi democratici, almeno in Europa, si fossero andati estendendo e come il mondo sovietico fosse “scosso da fremiti democratici”. Oggi – si nota nella nuova prefazione – tutto quanto veniva annunciato sembra essersi compiuto, ma proprio per questo è necessario tornare a una visione realistica e disincantata delle “trasformazioni”, dei “limiti” di un sistema in cui sono sempre in agguato i pericoli della rivincita degli interessi particolari, della persistenza delle oligarchie, della scarsa o nulla “visibilità” del potere, del potere, della insufficiente educazione dei cittadini. Nel capitolo finale – inedito in volume -, Norberto Bobbio affronta il nuovao orizzonte problematico di “democrazia e sistema internazionale”.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1991
1 gennaio 1997
XII-220 p.
9788806127640

La recensione di IBS

Nella premessa alla prima edizione di questo libro (1984), Norberto Bobbio osservava come i regimi democratici, almeno in Europa, si fossero andati estendendo e come il mondo sovietico fosse "scosso da fremiti democratici". Oggi - si nota nella nuova prefazione - tutto quanto veniva annunciato sembra essersi compiuto, ma proprio per questo è necessario tornare a una visione realistica e disincantata delle "trasformazioni", dei "limiti" di un sistema in cui sono sempre in agguato i pericoli della rivincita degli interessi particolari, della persistenza delle oligarchie, della scarsa o nulla "visibilità" del potere, del potere, della insufficiente educazione dei cittadini. Nel capitolo finale - inedito in volume -, Norberto Bobbio affronta il nuovo orizzonte problematico di "democrazia e sistema internazionale".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Norberto Bobbio

1909, Torino

Nasce a Torino il 18 ottobre 1909, e si laurea in legge e in filosofia. Antifascista, entra nel gruppo torinese di Giustizia e Libertà e successivamente nel Partito d'Azione. Viene arrestato nel 1943. Filosofo del diritto e storico della cultura, come studioso della teoria generale del diritto si è impegnato in un ripensamento del giusnaturalismo e del positivismo (Giusnaturalismo e positivismo giuridico, 1965). Non mancano nella sua produzione gli studi politici: ha scritto importati saggi sui classici moderni (Da Hobbes a Marx, 1965) e sugli elitisti italiani (Saggi sulla scienza politica in Italia, 1969); ha affrontato più volte il tema del rapporto tra politica e cultura (Politica e cultura, 1955) e ha realizzato saggi e scritti sulla democrazia (Il futuro della democrazia,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore