Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il futuro già presente dello smart working. Strategie formative, ruoli e opportunità per il management - copertina
Il futuro già presente dello smart working. Strategie formative, ruoli e opportunità per il management - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il futuro già presente dello smart working. Strategie formative, ruoli e opportunità per il management
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 21,00 € 11,55 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 21,00 € 11,55 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il futuro già presente dello smart working. Strategie formative, ruoli e opportunità per il management - copertina

Descrizione


Fino a solo poco tempo fa, lo smart working, o lavoro agile, era un'esperienza che riguardava pochi nel nostro Paese. Allo stesso tempo, a livello internazionale, contributi autorevoli delineavano scenari di forte crescita a breve termine. Già nel 2016 il World Economic Forum lo individuava come il più potente fattore di cambiamento negli anni successivi e - in maniera quasi profetica - si riteneva che il lavoro da remoto avrebbe caratterizzato l'immediato futuro. L'anno 2020 ha decisamente accelerato questi processi, coinvolgendo anche soggetti che sarebbero forse arrivati a questo risultato in termini e tempi differenti. Quali opportunità, quali complessità, quale leadership si possono delineare dunque per HR e manager impegnati nella gestione degli smart worker e dei gruppi, sempre più misti, in cui le modalità di lavoro in presenza e a distanza, convivono? Questo testo presenta alcune chiavi di lettura, che possono essere stimoli all'innovazione, alla luce dei risultati di monitoraggio e valutazione di alcune esperienze presentate dagli stessi protagonisti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2021
30 giugno 2021
Libro tecnico professionale
Brossura
9788835110828
Chiudi

Indice

Indice
Paola Borz, Presentazione
Barbara Poggio, Prefazione
Maura De Bon, Introduzione
Parte I. Il contesto: tra presente e futuro
Paola Borz, La gestione manageriale del lavoro a distanza per accogliere il futuro già presente
(Il focus sulle parole chiave; Lo smart working in Italia; Il futuro già presente: le sfide per le organizzazioni e il management; Lo smart working come acceleratore per fare "pratica d'innovazione"; Perché lo smart working è uno strumento strategico; Come lo smart working può essere un alleato per manager proiettati al futuro; Il supporto dello human resource management al cambiamento introdotto con lo smart working; Gli elementi di successo dello smart working; Come sviluppare innovazione e accompagnare il cambiamento: l'esperienza di tsm; Per concludere)
Parte II. Le esperienze
Stella Giampietro, Smart work acceleratore di innovazione e cambiamento. L'esperienza della Provincia autonoma di Trento
(Il contesto; Il progetto: dall'avvio a oggi; Le caratteristiche dell'esperienza TelePAT; I risultati: monitorare per migliorare; La strategia; Il presente e il futuro)
Elena Miglia, Smart working in Città. L'esperienza del Comune di Torino
(Premessa; L'attuazione dello smart working nel Comune di Torino)
Pascal Bénard, Lo smart working in AXA Italia, tra cultura della fiducia e responsabilizzazione delle persone
(Lo smart working in AXA Italia: il ruolo dei manager; Il percorso; I benefici organizzativi dello smart working; I fattori chiave di successo; La gestione del cambiamento; Opportunità e aree di miglioramento)
Giovanni Andrea Iapichino, La sperimentazione del lavoro agile in TIM: benessere e trasformazione digitale
(Premessa; Quale strategia HR per l'indeterminatezza; La sperimentazione di TIM; Conclusioni)
Parte III. Una proposta di metodo
Maura De Bon, Marcella Chiesi, Claudia Miti, Lo smart working come acceleratore del cambiamento pre e post Covid-19
(Cosa ci insegna l'esperienza di smart working in lockdown; Le differenze tra lo smart working e l'home working: luci e ombre del lockdown; Il modello alla prova del lockdown)
Maura De Bon, Marcella Chiesi, Claudia Miti, Un modello sartoriale per avere successo con lo smart working e le azioni di coaching e formazione esperienziale
(Le premesse alla sartorialità degli interventi di accompagnamento al cambiamento; Per iniziare: conoscere l'azienda, contestualizzare la vision; Accompagnare il cambiamento sviluppando ruoli e competenze; Formazione esperienziale e coaching alleati del cambiamento organizzativo; Dalla teoria alla pratica: le esperienze di smart workers e manager; La rete (relazionale) a supporto dello smart working nelle organizzazioni pubbliche e private; Considerazioni conclusive)
Bibliografia
Sitografia
Principali riferimenti normativi
Gli autori e le autrici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore