Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,47 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,47 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura - Mario Cucinella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura

Descrizione


I viaggi di formazione segnano in modo indelebile le personalità, e non solo perché letteralmente danno loro una forma, ma soprattutto perché restano un tema di riflessione costante, anche a distanza di molti anni. Secondo Joseph Conrad, che per tutta la vita ha sublimato i suoi viaggi giovanili per mare nei romanzi, «quando cominciamo a meditare sul significato del nostro passato personale, esso sembra riempire il mondo intero nella sua profondità e magnitudine». È con questo spirito che Mario Cucinella, dopo decenni spesi a sensibilizzare la propria disciplina verso i temi del rispetto della natura, raccoglie qui per la prima volta le memorie dei suoi dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione non esotici o «stilistici», bensì pragmaticamente ambientali, inducendolo cioè a ragionare sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili – prassi comune nelle tradizioni vernacolari di ogni cultura, dall’Iran alla Cina, dal Maghreb all’Irlanda. Queste dieci storie d’architettura sono dunque proiettate in avanti, e il loro frutto raccoglie il testimone di quella linea culturale che, iniziata da Le Corbusier – il quale seppe trovare la modernità nelle città bianche del Mediterraneo –, ha attraversato tutto il Novecento, da Giuseppe Pagano a Bernard Rudofsky e Giancarlo De Carlo, e il cui lascito si potrebbe sintetizzare in un invito: imparare dall’architettura spontanea. Cucinella osserva così, con occhi al tempo stesso vecchi e nuovi, le case preistoriche scavate nel deserto, gli antichi ospedali siriani, i palazzi indiani sotterranei, le arcaiche città del vento in Cappadocia e in Pakistan: «Non racconti nostalgici, ma la scoperta di un passato in cui scovare molte informazioni che potranno aiutarci nel nostro viaggio verso il futuro».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
22 settembre 2021
115 p., Brossura
9788822906700
Chiudi

Indice

Introduzione

1. Il giardino che non c’era
Garnish, il giardino subtropicale sull’isola Ilnacullin in Irlanda (51° N, 9° O)

2. Dalle stelle alle stalle La villa delle feste e Galileo Galilei (45° N, 11° E)

3. Le città e la terra
Da Ait Ben Haddou, la città visibile di Ouarzazate in Marocco (31° N, 7° O), a tecla, la terra che torna alla terra

4. Le città nascoste o invisibili
Vivere come le termiti in Cappadocia: la città di Hoodoos Derinkuyu (38° N, 34° E); Casa Matmata, la «casa di Skywalker» in Tunisia (33° N, 9° E) e quelle del Fiume Giallo in Cina nell’Henan (34°N, 113°E); la città invisibile di Coober Pedy (29° S, 134° E) nell’outback australiano e Matera (40° N, 16° E) nel cuore dell’Italia

5. La città delle cure
Il primo ospedale della storia islamica: Bimaristan Argun ad Aleppo, Siria (36° N, 37° E)

6. La città dei volti invisibili I volti invisibili ad Al-Balad, Gedda (21° N, 39° E)

7. La città del ghiaccio nel deserto
Marco Polo e il gelato nel deserto iraniano; la casa del ghiaccio (32° N, 54° E)

8. La città del vento
Hyderabad, la città che cattura il vento in Pakistan (25° N, 68° E)

9. Gli edifici costruiti al contrario
I palazzi del Maragià costruiti al contrario e gli sfortunati architetti (23° N, 72° E)

10. Le città Comunità
Gli edifici tulou del Fujian (25° N, 117° E)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore