Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gaber in prosa
6,81 €
-45% 12,39 €
6,81 € 12,39 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
6,81 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
6,81 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1994
1 gennaio 1994
180 p.
9788845222610

Conosci l'autore

Giorgio Gaber

1939, Milano

Giorgio Gaberscik, in arte Gaber, esordisce come chitarrista di Adriano Celentano, all’età di diciannove anni. Firma il primo contratto discografico per la Ricordi e incide il 45 giri Ciao ti dirò.Gli anni sessanta lo vedono indiscusso e autorevole protagonista dello spettacolo italiano con numerosissime incisioni discografiche e con un’intensa attività televisiva anche nel ruolo di conduttore di diversi programmi di grande spessore e successo; Canzoni di mezza sera (1962): Canzoniere minimo (1963); Questo e quello (1964); Diamoci del tu (1967) …E noi qui (1970).Sono gli anni della fortunata collaborazione con lo scrittore Umberto Simonetta, co-autore dei suoi più importanti e popolari successi discografici, e delle prime frequentazioni col pittore...

Sandro Luporini

1930, Viareggio

Sandro Luporini, autore e pittore, nasce a Viareggio il 12 luglio 1930. Studente all'università di Pisa, nel 1953 abbandona gli studi di Ingegneria per dedicarsi alla pittura e si trasferisce a Roma. Nel 1956 è a Milano e partecipa a varie mostre assieme ai pittori della Galleria Bergamini, prendendo parte agli eventi del realismo esistenziale, per poi legarsi più tardi al gruppo della Metacosa. Sempre a Milano, agli inizi degli anni Sessanta, conosce Gaber e tra i due nasce subito un'amicizia, che sfocia presto in un sodalizio artistico interrotto solo nel 2003 con la morte di Giorgio. La loro collaborazione porta alla nascita del genere Teatro Canzone. Tra i loro più importanti spettacoli: "Il signor G", "Far finta di essere sani", "Libertà obbligatoria",...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore