Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le gagliarde. Dal libro d'intavolatura di liuto (Gal. 6) - Vincenzo Galilei - copertina
Le gagliarde. Dal libro d'intavolatura di liuto (Gal. 6) - Vincenzo Galilei - 2
Le gagliarde. Dal libro d'intavolatura di liuto (Gal. 6) - Vincenzo Galilei - copertina
Le gagliarde. Dal libro d'intavolatura di liuto (Gal. 6) - Vincenzo Galilei - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Le gagliarde. Dal libro d'intavolatura di liuto (Gal. 6)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,70 €
-5% 16,53 €
15,70 € 16,53 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,53 € 15,70 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-40% 16,53 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,53 € 15,70 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-40% 16,53 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le gagliarde. Dal libro d'intavolatura di liuto (Gal. 6) - Vincenzo Galilei - copertina
Le gagliarde. Dal libro d'intavolatura di liuto (Gal. 6) - Vincenzo Galilei - 2

Descrizione


La figura di Vincenzo Galilei (1520/21?-1591) viene da sempre associata alla Camerata fiorentina de’ Bardi e al trattato teorico Dialogo della musica antica et moderna (1591). Però, oltre agli studi sulla musica e sul suo ruolo nel mondo greco, Galilei ebbe un altro grande interesse, il liuto, del quale fu abile esecutore, insegnante e compositore. Testimone di quest’ultimo aspetto, insieme alla due edizioni del Fronimo (1568, 1584), è il manoscritto autografo Libro d’intavolatura di liuto, nel quale si contengono i passemezzi, le romanesche, i saltarelli, e le Gagliarde et altre cose ariose composte in diversi tempi da Vincentio Galilei scritto l’anno 1584, conservato oggi presso Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e segnato Gal. 6. Organizzato in modo sistematico dall’autore, esso offre un cospicuo numero di composizioni per liuto, un vero arricchimento alla letteratura musicale per tale strumento. Il volume di Giulia Perni, dopo una introduzione storica, presenta tutte le gagliarde di Vincenzo Galilei contenute nel manoscritto e in due notazioni diverse a confronto: ogni gagliarda appare sia in intavolatura per liuto che in notazione moderna su due pentagrammi. In questo modo le danze di Galilei sono offerte sia ai liutisti come repertorio da concerto che ai musicologi, paleografi e teorici come utile strumento di studio.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
1 febbraio 2001
XXX-254 p.
9788846703330

Conosci l'autore

Vincenzo Galilei

1525, Santa Maria a Monte, Firenze

Umanista, compositore e teorico della musica. Padre di Galileo. Studiò a Venezia con G. Zarlino e visse prevalentemente a Firenze, ove fu accademico della Crusca e una delle figure dominanti nel gruppo della Camerata fiorentina. Della sua produzione ci restano 2 libri di madrigali, intavolature e altri pezzi per liuto; è invece perduta una musica sul testo del xxxiii canto dell'Inferno dantesco. Di grande importanza sono le opere teoriche, tra cui Fronimo, sulle intavolature per liuto (1568); Dialogo della musica antica et della moderna (1581), che teorizza i principi estetici della Camerata fiorentina (affermazione della monodia sulla polifonia, ritorno alla tragedia greca) e fornisce preziose notizie sulla pratica musicale del tempo, e Discorso intorno all'opere di Zarlino (1589).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore