Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Galileo e gli aristotelici. Storia di una disputa - Luigi Guerrini - copertina
Galileo e gli aristotelici. Storia di una disputa - Luigi Guerrini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Galileo e gli aristotelici. Storia di una disputa
Disponibilità immediata
19,88 €
-25% 26,50 €
19,88 € 26,50 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 26,50 € 19,88 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 26,50 € 19,88 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Galileo e gli aristotelici. Storia di una disputa - Luigi Guerrini - copertina

Descrizione


Il libro ricostruisce le aspre dispute in materia di astronomia e fisica che contrapposero nel Seicento i filosofi aristotelici e Galileo, analizzando attentamente i contenuti delle opere dei maggiori oppositori aristotelici di Galileo e le risposte dello scienziato ai loro attacchi. Attraverso un'attenta lettura di fonti raramente citate e studiate, esso offre una sistematica interpretazione del travagliato rapporto tra l'autore del "Sidereus Nuncius" (1610) e del "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" (1632) e i suoi avversari aristotelici e presenta gli aspetti più significativi della nuova scienza galileiana nel contesto culturale in cui originariamente maturarono.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
4 febbraio 2010
270 p., Brossura
9788843052295
Chiudi

Indice

Introduzione. Aristotelici e antigalileiani
1. Galileo, gli aristotelici e la cometa
Gli aristotelici e la scienza galileiana/La "mano" del filosofo e la "verità" della natura/Favole e "cose finte"/Una veste "sdrucita"/Oggetti reali e apparenze/Lo scontro fra matematici e peripatetici/Il filosofo tra carrucole e martelli/Scorpioni astronomici
2. I filosofi contro il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
"Languidi" oppositori/Le "esercitationi filosofiche" di un peripatetico/Pisa antigalileiana/Ultimi attacchi/Un'impossibile conciliazione
3. Galileo e un aristotelico incorreggibile
Anni fecondi/Fra storia naturale e astronomia/La luce della luna: l'ultima lezione metodologica/Una pronta risposta/Una replica estenuante
Conclusione. "L'esser veramente peripatetico, cioè filosofo aristotelico"
Nota bibliografica

Conosci l'autore

Luigi Guerrini

, studioso di storia della scienza e della filosofia in epoca moderna, ha pubblicato le seguenti monografie: «Il grande affare della sapienza umana». Scienza e filosofia nell’opera di Alessandro Pascoli (Firenze, 2000); Antonio Cocchi naturalista e filosofo (Firenze, 2002); Ricerche su Galileo e il primo Seicento (Pisa-Roma, 2004); I trattati naturalistici di Federico Cesi (Roma, 2006). E' stato inoltre curatore del convegno di studi Francesco Redi, un protagonista della scienza moderna. Documenti, esperimenti, immagini (Firenze, 1999) e dell'edizione in due volumi del rarissimo Apiarium di Federico Cesi (Roma, 2005-2006).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi