Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La garanzia nel diritto dei contratti. Logiche economiche, scelte legislative e autonomia privata - Luigi Regazzoni - copertina
La garanzia nel diritto dei contratti. Logiche economiche, scelte legislative e autonomia privata - Luigi Regazzoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La garanzia nel diritto dei contratti. Logiche economiche, scelte legislative e autonomia privata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
52,25 €
-5% 55,00 €
52,25 € 55,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 55,00 € 52,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 55,00 € 52,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La garanzia nel diritto dei contratti. Logiche economiche, scelte legislative e autonomia privata - Luigi Regazzoni - copertina

Descrizione


Il volume si propone di ricostruire la figura e la disciplina della garanzia quale dispositivo giuridico per il «trasferimento» del rischio, con l'obiettivo di offrire una lettura organica delle molteplici fattispecie legali, ed insieme di individuare soluzioni operative adeguate alle esigenze della prassi, che sovente ricorre a pattuizioni atipiche di garanzia per regolare i rischi che possono incidere sull'attuazione dell'operazione contrattuale. A questo scopo, si ricostruisce innanzitutto una definizione di garanzia a partire dalle fattispecie tipiche che con maggior certezza possono ricondursi a questa area concettuale (garanzie per i vizi nella vendita, nella locazione e nell'appalto, garanzia di conformità nella vendita di beni di consumo, assicurazione contro i danni), e si delineano i principali caratteri strutturali della garanzia. In seguito, si sviluppano i profili funzionali della garanzia – anche alla luce degli esiti dell'analisi economica dei problemi posti dalle asimmetrie informative negli scambi di mercato – e si indagano le logiche alla base della previsione di garanzie di fonte legale. Si mettono poi a frutto tali esiti per individuare gli spazi affidati alla fonte negoziale nella costituzione di garanzie, e per verificare l'attitudine delle tecniche di integrazione ad introdurre nel contratto, oltre che obbligazioni, anche garanzie. Infine, si delineano i diversi possibili effetti rimediali della garanzia (in particolare restitutori, risarcitori e satisfattivi).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
13 gennaio 2023
Libro tecnico professionale
X-444 p., Brossura
9788828849735
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore