Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il garofano rosso - Elio Vittorini - copertina
Il garofano rosso - Elio Vittorini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 52 liste dei desideri
Il garofano rosso
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,98 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
6,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
MaxLibri
10,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
5,78 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,98 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
6,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
MaxLibri
10,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
5,78 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Il garofano rosso - Elio Vittorini - copertina

Dettagli

10
2001
Tascabile
1 gennaio 2001
238 p.
9788804492535

Valutazioni e recensioni

3,57/5
Recensioni: 4/5
(21)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(6)
3
(5)
2
(2)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alba
Recensioni: 5/5
Molto bello

Romanzo di formazione molto interessante e bello. Consigliato

Leggi di più Leggi di meno
Fabio74
Recensioni: 4/5

Ambientato nei primi anni 20',scritto negli anni 30',ma pubblicato soltanto nel 1948 a causa della censura fascista che impose all'autore di correggere il manoscritto iniziale.Per questo,come scrive lo stesso autore nella prefazione finale,il libro non dice tutto quello che avrebbe voluto dire,ma e'un documento invece reale per quanto riguarda i pensieri dei giovani dell'epoca su alcuni temi quali amore,amicizia,lavoro e naturalmente politica.Ciao a tutti e al prossimo

Leggi di più Leggi di meno
Fabrizio Porro
Recensioni: 5/5

E rosso e il colore del garofano donato da una donna ad un soldato che l'ha infilato nella canna del suo fucile, immagine-simbolo del golpe militare del 25 aprile 1974 che ha posto fine a ben 48 anni di dittatura salazarista in Portogallo. Sola la rivoluzione dei garofani ristabili' la normalità, peraltro senza spargimento di sangue. E soprattutto rosso è il colore dell' amore. Scritto negli anni Trenta, ma pubblicato in volume solo nel dopoguerra a causa della censura fascista, questo romanzo di Elio Vittorini è un'opera corale: il conteso "garofano rosso", dono di una studentessa liceale a un compagno di scuola, interessa e coinvolge oltre all'autore-protagonista diversi gruppi di ragazzi furiosamente vitali. Erano gli anni 1920-24, i tempi del delitto Matteotti. In quel clima rovente, anche un garofano rosso all'occhiello, un ingenuo pegno d'amore, poteva apparire un simbolo sovversivo. I giovani erano posseduti allora da una diffidenza e da un bisogno di ribellione che li portava a simpatizzare con qualsiasi movimento rivoluzionario, con il presagio pero' che altre esigenze avrebbero finito per prevalere: come in politica, cosi' nell'amicizia e anche in amore, la stessa incertezza dolorosa, la stessa rabbiosa necessità di "entrare nella vita degli adulti".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,57/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(6)
3
(5)
2
(2)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

La storia di un liceale e del suo amore timido per una compagna di scuola. Ma anche l'analisi di una maturazione sentimentale, politica e sociale nell'Italia degli anni Venti, quando le passioni erano ardenti e anche un garofano rosso all'occhiello, un ingenuo pegno d'amore, può apparire come un simbolo sovversivo...

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Elio Vittorini

1908, Siracusa

Romanziere, critico e traduttore, ha segnato con il suo stile scabro e innovativo un punto di rottura con la cosiddetta "prosa d'arte" che andava per la maggiore in Italia fra le due guerre. Lo troviamo partecipe delle esperienze più caratterizzanti della cultura del Novecento.Scrittore inquieto, avverte sin dall'infanzia il bisogno di evasione. A diciotto anni infatti si trasferisce dalla sua terra natale, la Sicilia, a Gorizia dove lavora sia come assistente edile sia come collaboratore del quotidiano «La Stampa» e della rivista «Solaria», diventando così interprete dell'inquietudine intellettuale degli anni Trenta. Da quel momento Vittorini partecipa attivamente alla vita letteraria; scrive racconti e romanzi tra cui Il garofano rosso che, bloccato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore