Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gastric Anisakiasis in Japan: Epidemiology, Diagnosis, Treatment - cover
Gastric Anisakiasis in Japan: Epidemiology, Diagnosis, Treatment - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gastric Anisakiasis in Japan: Epidemiology, Diagnosis, Treatment
Disponibilità in 2 settimane
69,60 €
69,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
69,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
69,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gastric Anisakiasis in Japan: Epidemiology, Diagnosis, Treatment - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The larvae of Anisakis, whose adult form lives on sea mammals such as whales, seals, and dolphins, are parasitic upon many species of salt-water fish. When the final host animals eat paratenic hosts, the larvae grow to adulthood in the hosts' stomach. However, when hu­ mans eat these infested fish, the larvae die instead, causing a disease called anisakiasis. In 1960, in the Netherlands, van Thiel et al. found a worm in the intestinal wall of a patient who had eaten raw herring and had suffered symptoms of acute abdomen. The impact of this report was tremendous among Japanese parasitologists because of the Japanese habit of eating raw fish. In 1964, the Special Research Group from the Ministry of Education was established to investigate the disease, stimulating progress in the study of anisakiasis. Three types of worm, Anisakis simplex larva (previously known as Anisakis larva type I), Anisakis physeteris larva (Anisakis larva type II), and Pseudoterranova decipiens larva type A, are believed to cause anisakiasis. As many as 165 kinds of fish and squid in the seas near Japan are hosts to Anisakis simplex, and 9 species are hosts to Pseudoterranova decipiens larvae. Contra caecum has experimentally been observed to invade the gastrointestinal tract, but no infection by this larva has been reported in humans. A case of infection by Pseudoterranova decipiens type B has been described. In Japan, the name Terranova decipiens (Shiraki 1974) has been adopted instead of Phocanema decipiens (Mozgovoi 1953).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Paperback / softback
144 p.
Testo in English
244 x 170 mm
9784431682929
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore