Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gastronativism: Food, Identity, Politics - Fabio Parasecoli - cover
Gastronativism: Food, Identity, Politics - Fabio Parasecoli - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Gastronativism: Food, Identity, Politics
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gastronativism: Food, Identity, Politics - Fabio Parasecoli - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Winner, Gourmand World Cookbook Awards - Food - Food Heritage - USA Nominee, Book Award in Food Issues and Advocacy, James Beard Foundation The Italian political right is outraged by halal tortellini and a pork-free lasagna served at the Vatican. In India, Hindu fundamentalists organize attacks on Muslims who sell beef. European anti-immigrant politicians denounce couscous and kebabs. In an era of nationalist and exclusionary movements, food has become a potent symbol of identity. Why has eating become so politically charged—and can the emotions surrounding food be redirected in a healthier direction? Fabio Parasecoli identifies and defines the phenomenon of “gastronativism,” the ideological use of food to advance ideas about who belongs to a community and who does not. As globalization and neoliberalism have transformed food systems, people have responded by seeking to return to their roots. Many have embraced local ingredients and notions of cultural heritage, but this impulse can play into the hands of nationalist and xenophobic political projects. Such movements draw on the strong emotions connected with eating to stoke resentment and contempt for other people and cultures. Parasecoli emphasizes that gastronativism is a worldwide phenomenon, even as it often purports to oppose local aspects and consequences of globalization. He also explores how to channel pride in culinary traditions toward resisting transnational corporations, uplifting marginalized and oppressed groups, and assisting people left behind by globalization. Featuring a wide array of examples from all over the world, Gastronativism is a timely, incisive, and lively analysis of how and why food has become a powerful political tool.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Arts and Traditions of the Table: Perspectives on Culinary History
2022
Paperback / softback
248 p.
Testo in English
216 x 140 mm
9780231202077
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore