Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gavi. San Giacomo Maggiore - Valentina Filemio - copertina
Gavi. San Giacomo Maggiore - Valentina Filemio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gavi. San Giacomo Maggiore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gavi. San Giacomo Maggiore - Valentina Filemio - copertina

Dettagli

2018
1 gennaio 2018
56 p., Brossura
9788862748551

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Davide
Recensioni: 3/5

La chiesa di San Giacomo Maggiore di Gavi non è frutto della cultura genovese ma è stata al centro di influssi lombardi, liguri e francesi nella sua costruzione. E’ questo il tema del libro sulla chiesa di San Giacomo Maggiore, parrocchiale di Gavi (AL). L'autrice, responsabile della segreteria amministrative della curia di Alessandria, esperta di arte romanica, ha tratto il libro dalla sua tesi di laurea. Nell’ambito del Romanico Piemontese la pubblicazione sulla chiesa di San Giacomo Maggiore di Gavi, di cui rimane intatta la splendida facciata medioevale, è il primo testo in cui confluiscono aspetti storici che inquadrano il contesto socio-economico in cui nasce l’edificio, devozionali in riferimento al culto dell’Apostolo che ci portano fino a Santiago di Compostela, architettonici e artistici che illustrano la chiesa medievale e barocca attraverso la storia della costruzione e l’andamento del cantiere, insieme alla lettura materica e metrica dell’elevato nelle caratteristiche delle murature e dei rapporti proporzionali fra le parti, l’apparato scultoreo, i restauri, la definizione delle maestranze che rimandano ad ambiti vari differenti, che qui si incontrano e si sovrappongono. L’inquadramento del substrato culturale che caratterizza la storia della chiesa di San Giacomo, al centro di influssi lombardi, liguri e francesi, confuta l’idea che l’edificio sia frutto esclusivamente di una cultura genovese, legata alla dominazione politica del territorio da parte della Superba.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore