Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gavottisti e posteggiatori napoletani - Enzo Giannelli - copertina
Gavottisti e posteggiatori napoletani - Enzo Giannelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gavottisti e posteggiatori napoletani
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gavottisti e posteggiatori napoletani - Enzo Giannelli - copertina

Descrizione


Nata come ballo dei montanari, la gavotta ebbe origine in Provenza. Già nota sul finire del Cinquecento, conobbe particolare fortuna circa un secolo più tardi, quando fu accolta nella letteratura musicale. Decaduta al tramonto del secolo, tornò di moda in tutta Europa verso la metà dell'Ottocento. A Napoli scese fino al popolo, trovando in esso i suoi migliori esecutori, detti appunto "gavottisti" in quanto, dietro compenso preventivamente stabilito, eseguivano serenate e canti a domicilio. Il nome di gavottista rimase, per suonatori e cantanti, fino al 1920 circa, quando il termine venne sostituito da quello più generico e abusato di "professore". In seguito, prevalse la definizione di "posteggiatore", protagonista della posteggia napoletana (ovvero un complessino musicale formato da suonatori di mandolino, chitarra, violino, a volte fisarmonica, e cantante).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
23 agosto 2024
250 p., ill. , Brossura
9788868686840
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore