Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Gaza. Odio e amore per Israele
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Gaza. Odio e amore per Israele - Gad Lerner - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Gaza. Odio e amore per Israele
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


“Muori Sansone con tutti i filistei!” È a Gaza che la Bibbia colloca il celebre episodio in cui il guerriero ebreo perde la vita fra le macerie insieme ai nemici: il popolo dei filistei che dà il nome alla Palestina moderna. È da Gaza che il 7 ottobre 2023 hanno sconfinato le milizie di Hamas per compiere in Israele il più terribile massacro di ebrei dal tempo della Shoah. È sugli abitanti di Gaza che il governo Netanyahu ha scatenato una sanguinosa offensiva militare con il risultato di screditare la reputazione di Israele e isolarlo come mai prima d’ora. Gaza, insomma, oltre che un luogo è diventata il simbolo di una contesa che assume nel mondo dimensione culturale e morale. Gad Lerner si misura con il fanatismo identitario che ha contagiato i due popoli in guerra. Da ebreo per il quale Israele ha significato salvezza, deve fare i conti con l’esclusivismo e il tribalismo della destra sionista. Le spaccature della società israeliana, il rinchiudersi in se stesse delle Comunità ebraiche della diaspora, che si sentono incomprese e lanciano accuse di antisemitismo a chi solidarizza con i palestinesi, lo riportano alle domande cruciali che già si poneva Primo Levi: che futuro può avere questo Israele? Che funzione può esercitare il filone ebraico della tolleranza? Un libro sincero e necessario per non finire arruolati negli stereotipi delle opposte fazioni, preludio di ogni guerra. “Si può vivere in paradiso sapendo di avere l’inferno accanto?”
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
256 p.
Reflowable
9788858860700

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio
Recensioni: 3/5
Tra Israele e diaspora

I due nodi intorno a cui ruota il discorso sono: (i) il mito della guerra-lampo del 1967 non ha risolto tutti i problemi di Israele, ma, al contrario, ha illuso che la guerra fosse la soluzione, e tuttora Israele vive in questa illusione; (ii) il trauma che la cultura ebraica e israeliana stanno vivendo è la fine del Rinascimento ebraico che ha preso avvio alla fine del XIX secolo. Al primo nodo si collega il discorso critico verso Israele, la democrazia illiberale di Netanyahu, la tragedia dei palestinesi. Intorno a questo nodo, ci si schiera pro o contro le vicende che riguardano Israele e Palestina. Mi limito a segnalare che nel libro la parte costruttiva, della risoluzione del problema, è assente, non tanto perché mi aspetto una soluzione da Gad Lerner, quanto perché non c'è un nome di un intellettuale palestinese dissidente dell'attuale condotta delle due fazioni prevalenti, Hamas e Anp, mentre sono numerosi i nomi di intellettuali israeliani o di ebrei critici verso Israele, nessuno dei quali toccato da fatwa. Il secondo nodo del discorso contrappone alla dimensione geopolitica la dimensione culturale. Recuperando una conversazione con Primo Levi, Lerner contrappone a Israele "centro dell'ebraismo" la diaspora, "storia di scambi e di rapporti interetnici", "scuola di tolleranza": il meglio della cultura ebraica è che è dispersa, policentrica (parole di Primo Levi). Questa è anche la posizione di Moni Ovadia: la diaspora contro l'idea di uno Stato confessionale, quale rischia di diventare Israele in una deriva reazionaria. Questo nodo avrebbe meritato altri sviluppi, anche perché, mi pare, del tutto assente nella discussione pubblica. E' anche l'aporia di Gad Lerner, che si dice ancora "sionista" - "nell'esperienza della mia famiglia Israele è stato sinonimo di salvezza" - (Lerner curò "Lo Stato ebraico" di Herzl per Il Melangolo, edizione 1992) ma vive il fascino culturale della diaspora e, senza malinconia di sinistra, la crisi politica del sionismo.

Leggi di più Leggi di meno
babau
Recensioni: 5/5
un equilibrio sofferto

Un libro perfetto. Sincero, dolorosamente equilibrato. Scritto velocemente, è evidentemente frutto di una lunga riflessione. Ammirevole

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gad Lerner

1954, Beirut

Nasce a Beirut da genitori ebrei stabilitisi in Palestina prima ancora che nascesse lo Stato d'Israele. Viene in Italia quando ha tre anni, ma resta per molti anni apolide fino ache ottiene la cittadinanza italiana nel 1984. Giornalista inizia a collaborare con il quotidiano Lotta Continua (1976-1979) di cui è videdirettore. Lavora quindi per Il Lavoro di Genova e per Radio Popolare a Milano, inizia anche la sua lunga collaborazione con il manifesto e con Radio Popolare. Dal 1983 entra nella redazione dell'Espresso come inviato e svolge numerose inchieste. Come scrittore esordisce nel 1987 con Operai (Feltrinelli). L'attività però che gli dà grande notorietà è quella televisiva: prima Profondo Nord, quindi Milano, Italia, sempre...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore