Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il gene della matematica - Keith Devlin - copertina
Il gene della matematica - Keith Devlin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il gene della matematica
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,80 € 9,24 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,80 € 9,24 €
Chiudi
Zuckerman Libri
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il gene della matematica - Keith Devlin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come funziona il cervello? In che modo ha acquisito la capacità di pensare matematicamente? Perché molte persone ritengono di non essere portate per la matematica e la trovano ostica e difficile? Perché non facciamo matematica con la stessa facilità con cui parliamo? Keith Devlin risponde a queste e a molte altre domande proponendo una nuova teoria sullo sviluppo del linguaggio. La capacità di pensare matematicamente non è altro che la capacità di usare un linguaggio, vale a dire un mezzo per comunicare con gli altri e capire ciò che gli altri ci dicono. In realtà facciamo matematica molto più di quanto crediamo, ma spesso non riconosciamo quando la stiamo facendo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zuckerman Libri
Zuckerman Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

377 9788830418424 Buono (Good) .

Immagini:

Il gene della matematica

Dettagli

2002
8 febbraio 2002
Libro universitario
377 p., Brossura
9788830418424

Valutazioni e recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Franco Ressa
Recensioni: 1/5

Sto studiando la difficoltà di apprendimento della Matematica da parte dei ragazzi delle scuole superiori. Il libro di Devlin mi è parso inutile, perché vuole dimostrare la possibilità di comprensione della Mat. da parte di qualsiasi mente umana, ma non comprende che l'effettiva incomprensibilità è data alla Mat. da un sistema di scrittura e di codificazione vecchio e volutamente complicato, risalente ancora ai tempi di quando la Mat. era una scienza da pochi iniziati. Purtroppo nessun matematico finora ha pensato ad una riforma dell'espressione della Mat. forse per rigidità mentale od interesse a mantenere le cose difficili. La riforma però ci vuole, e prima o poi arriverà, forse proprio da un non matematico.

Leggi di più Leggi di meno
Luciano Rizzo
Recensioni: 4/5

Vorrei segnalare una svista contenuta nel libro. A pag. 165, a conclusione della dimostrazione di Euclide sull'esistenza di infiniti numeri primi, viene affermato che "N+1 è effettivamente un numero primo". In realtà non è così, poichè N+1 potrebbe anche essere un numero composto, ma in tal caso (e in ciò consiste la bellezza della prova di Euclide)i suoi fattori sarebbero numeri primi maggiori di P. L'esempio più immediato è quello che si ottiene ponendo P=13: in tal modo N+1=2*3*5*7*11*13+1=30031=59*509. Per P>13 si hanno altri esempi. D'altra parte, se fosse vero l'assunto, avremmo trovato un facile algoritmo per costruire infiniti numeri primi. L'errore è ripetuto a pag. 169. Quandoque bonus dormitat Homerus. Cordialmente. Luciano Rizzo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Keith Devlin

Keith Devlin è uno dei più noti divulgatori della matematica del nostro tempo, tanto da essere il «Math Guy» del programma radiofonico della NPR, al quale partecipa dal 1995. Direttore e fondatore del Human-Sciences and Technologies Advanced Research Institute (H-STAR) presso la Stanford University, insegna al Center for the Study of Language and Information della stessa università. Autore di decine di libri divulgativi, oltre che di volumi e articoli specialistici, presso Bollati Boringhieri ha pubblicato Il linguaggio della matematica. Rendere visibile l?invisibile (2003) e Dove va la matematica (2013).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore