Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il generale inverno. Come i capricci del clima hanno vinto le guerre - Erik Durschmied - copertina
Il generale inverno. Come i capricci del clima hanno vinto le guerre - Erik Durschmied - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il generale inverno. Come i capricci del clima hanno vinto le guerre
Disponibilità immediata
10,93 €
-45% 19,88 €
10,93 € 19,88 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,88 € 10,93 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,88 € 10,93 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Il generale inverno. Come i capricci del clima hanno vinto le guerre - Erik Durschmied - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel corso della storia gli elementi climatici sono stati la principale causa di morte violenta. Più di lance e spade, più di granate e proiettili, ben più della bomba atomica. Alluvioni, siccità e carestie hanno cancellato interi popoli, il gelo ha costretto armate che parevano invincibili a drammatiche ritirate e le tempeste hanno distrutto flotte che sembravano inaffondabili. Il clima ha ragione di tutto e anche la guerra non fa eccezione. Tra i tanti esempi analizzati dall'autore, quello del 9 a.C. in cui le legioni di Varo, terrorizzate dalla furia divina di un nubifragio, si lasciarono macellare dai barbari senza quasi opporre resistenza. E fu la fine della penetrazione romana nell'Europa centrale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2001
1 gennaio 2001
416 p., ill.
9788838451560

La recensione di IBS

Dopo il grande successo di Eroi per casoErik Durschmied propone un nuovo saggio dedicato alla storia militare e nello specifico agli eventi climatici che hanno determinato le sorti dell'umanità. In sedici avvincenti capitoli ripercorre episodi noti e meno noti del passato, rivelandone i retroscena con una prosa scorrevole e rigore storico. Ne nasce un racconto estremamente piacevole e accattivante che non mancherà di coinvolgere gli amanti della letteratura bellica ma saprà affascinare anche i neofiti di questo particolare genere narrativo. Con l'impressione di vivere "dal vero" alcune fondamentali tappe del cammino storico, osservandole da un punto di vista insolito e privilegiato, i lettori scopriranno quanto pioggia, neve, siccità, alluvioni abbiano potuto più di bombe, cannoni, fucili e come spesso la forza prorompente degli agenti atmosferici abbia conteso gli esiti di una battaglia ai migliori ritrovati della scienza e della tecnica. Il generale inverno testimonia una vittoria della natura sull'ingegno umano che annovera significativi esempi dall'antichità ai nostri giorni: dal diluvio che nella notte dei tempi ha ridisegnato la storia dell'umanità agli attuali tentativi, per ora futuristici e infruttuosi, di prevedere, controllare e sottomettere i fattori climatici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore