Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Di generazione in generazione. Le italiane dall'Unità a oggi
Disponibilità immediata
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
34,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
34,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
34,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
19,20 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Studio Bibliografico Viborada
25,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
18,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
34,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
34,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
34,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
19,20 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Studio Bibliografico Viborada
25,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
18,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Di generazione in generazione. Le italiane dall'Unità a oggi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Di generazione in generazione. Le italiane dall'Unità a oggi

Descrizione


Pensato come riflessione critica sul ruolo che le donne hanno avuto nel processo di costruzione dell'Italia unita come soggetti attivi e come proiezioni dell'immaginario collettivo, il volume è costruito secondo una sequenza di "generazioni brevi", affrontate ciascuna attraverso un suo tratto caratterizzante, affiancando un quadro generale al profilo di una o più figure che ne hanno impersonato la specificità: Giannina Milli, Erminia Fuà Fusinato, Matilde Serao, Maria Montessori, Margherita Sarfatti, Nilde Iotti, Tina Anselmi, Carla Lonzi. Una articolazione per blocchi ventennali - le "generazioni brevi" appunto - permette di rappresentare al meglio alcune scansioni di fondo della presenza delle donne in quanto soggetti ed emblemi del processo di nazionalizzazione: processo che, soprattutto sul fronte femminile, ha stentato a diventare di massa e che risulta fortemente segnato dalla tensione tra affermazione dei diritti (individuali e collettivi) e pratiche di controllo volte a modellare pensieri, progetti di vita, comportamenti delle donne e, con esse e attraverso di esse, di tutto il paese. Nell'ultima parte, attraverso un ventaglio di riflessioni, il volume dà voce alle contraddizioni in atto nel nuovo secolo, che valorizzano la soggettività delle giovani ma ne imbrigliano la proiezione sul futuro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
30 aprile 2014
404 p., Brossura
9788867281602

Voce della critica

  Che cosa significò per le donne entrare a far parte del regno d'Italia, e dunque di uno stato costituzionale e nazionale, che in qualche modo parlava il linguaggio della cittadinanza e della libertà? E, soprattutto, come continuò quella storia? Come si intrecciarono i cammini della cittadinanza e della nazionalizzazione? E fino a che punto le italiane di oggi possono riconoscersi in essi? Già da questi interrogativi con cui si apre l'introduzione emerge l'ambizione e l'originalità di questo volume a molte voci, ideale prosecuzione di un convegno promosso dalla Società italiana delle storiche nell'ambito delle celebrazioni per i centocinquant'anni dell'unità d'Italia. Ogni "generazione" (breve, di vent'anni o poco più) è qui letta in rapporto a un passaggio specifico della presenza sulla scena pubblica del segmento di donne in grado di percepirsi ed essere percepite come italiane, cominciando dalle incerte ed elitarie cittadine del regno e arrivando alle combattive protagoniste della politica nella repubblica. Le tematiche su cui si fa leva di volta in volta sono l'incontro con la nuova "patria nazionale", la passione della scrittura, la forza del materno, la pratica della politica, le tensioni fra libertà e liberazione, il "passo lungo" delle nate "dopo i movimenti", mentre in conclusione tre brevi contributi si interrogano sulla "ostinazione dei progetti" e sull'"opacità del futuro" che caratterizzano il tempo presente. Ogni focus generazionale si intreccia con un ritratto biografico centrato sullo stesso tema: si passa così da Giannina Milli, Erminia Fuà Fusinato e Matilde Serao, chiamate a rappresentare i decenni che vanno dal risorgimento all'aprirsi del nuovo secolo, a Maria Montessori e Margherita Sarfatti per l'Italia giolittiana e fascista; da Nilde Iotti e Tina Anselmi, protagoniste dell'edificazione della repubblica, a Carla Lonzi, emblema della simbolica deflagrazione del paradigma nazionale sotto i colpi della critica del neofemminismo degli anni settanta. In chiusura, lo squarcio (auto)biografico di una lavoratrice della conoscenza degli anni duemila evidenzia efficacemente le molteplici ambiguità dell'oggi. Molto ci sarebbe da dire sulle potenzialità e i limiti di questa scelta centrata sulle avanguardie attive: una scelta che, mentre pone un problema di rappresentatività, permette di rendere visibile l'autonoma capacità d'azione delle donne, la loro possibilità e capacità di essere riconoscibili come individue attraverso le loro scritture, le loro iniziative, i loro ruoli politici. E d'altronde il volume, centrato sul dialogo fra ritratti collettivi e individuali, evidenzia quanto sia importante evitare il rischio di schiacciare le opere e i pensieri delle donne nel loro vissuto personale: la biografia, paradossalmente, può essere una gabbia quando i soggetti storici sono le donne. Ma qui, grazie all'efficace uso della categoria di generazione, le figure scelte emergono appunto come esemplificative, più che come esemplari, del contesto storico in cui sono immerse, evidenziando tutta la ricchezza e la problematicità di questo intreccio, come scrivono le curatrici nell'introduzione e come del resto risulta chiaro dai diversi modi in cui i vari profili individuali sono fatti interagire con i saggi di contesto. Quanto alla proposta interpretativa del volume, la scrittura, la maternità e la politica sono presentate come le tre aree privilegiate attraverso cui si può seguire il percorso di acquisizione da parte delle italiane di spazi progressivi di cittadinanza all'interno dello stato nazionale, fino alla sua crisi. Sin dai decenni immediatamente successivi all'unità, emergono l'ambivalenza e le aporie di tale percorso. La maternità è la sfera che meglio testimonia le contorsioni del primo emancipazionismo, che nella valorizzazione del ruolo materno individua, a ragione, la possibilità di un rafforzamento delle donne come soggetto di cittadinanza. Tuttavia, come segnalano i confini limitati della polis liberale e ancor di più le torsioni illiberali della nazione fascista, il materno si rivela un dispositivo complesso, non sempre facilmente gestibile in un'ottica di empowerment delle donne. E nonostante gli indubbi apporti del principio di uguaglianza su cui è incardinata la Costituzione del 1948, i paradossi continuano a segnare anche i primi decenni della stagione repubblicana. Sarà solo col neofemminismo che si riusciranno a far emergere i nessi contradditori di una polis rimasta sino a quel momento cieca rispetto alla fittizia neutralità dei suoi fondamenti, e dunque impossibilitata a metterli in discussione e a gettare le basi di un loro superamento, verso un nuovo patto di cittadinanza, pienamente inclusivo e paritario.   Enrica Asquer  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi