Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La genesi della vita intersoggettiva. Modi e forme dell'intersoggettività nella fenomenologia di Husserl - Marcello Fraccaroli - copertina
La genesi della vita intersoggettiva. Modi e forme dell'intersoggettività nella fenomenologia di Husserl - Marcello Fraccaroli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La genesi della vita intersoggettiva. Modi e forme dell'intersoggettività nella fenomenologia di Husserl
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La genesi della vita intersoggettiva. Modi e forme dell'intersoggettività nella fenomenologia di Husserl - Marcello Fraccaroli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lo studio del Nachlass husserliano permette di uscire dalle ristrettezze e dalle rigidità con cui viene considerata l'idea d'intersoggettività nel pensiero del fondatore della fenomenologia. Le ricerche sull'esperienza dell'altro, sulla relazione tra coscienze estranee, sulla comunità, occupano un posto centrale nel lavoro di Husserl; i tre volumi della husserliana Zur Phänomenologie der Intersubjektivität lo mostrano in maniera esplicita. Senza dubbio le analisi che emergono da questi testi sono per lo più riflessioni specifiche non pensate per la pubblicazione, a tratti ripetitive e per nulla sistematiche, tuttavia, permettono di vedere l'evolversi del pensiero, l'aprirsi di nuovi temi e nuove problematiche; mostrano inoltre come la teoria esposta nella Quinta meditazione cartesiana non sia il punto di arrivo di una ricerca che, al contrario, ha cercato fino all'ultimo di reinterrogare la questione in ogni suo aspetto. L'intento del libro è innanzitutto di mostrare lo sviluppo della riflessione husserliana sull'intersoggettivà, dalle prime analisi fino all'ultimo periodo di ricerca, prendendo in considerazione l'intero Nachlass.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2014
228 p., Brossura
9788854872479
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore