Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Geni incompresi. Eccentrici, perseguitati, plagiati, sfortunati, derisi, vilipesi... - Ermanno Gallo - copertina
Geni incompresi. Eccentrici, perseguitati, plagiati, sfortunati, derisi, vilipesi... - Ermanno Gallo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Geni incompresi. Eccentrici, perseguitati, plagiati, sfortunati, derisi, vilipesi...
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
9,30 €
-45% 16,90 €
9,30 € 16,90 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,90 € 9,30 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,90 € 9,30 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multibook
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Geni incompresi. Eccentrici, perseguitati, plagiati, sfortunati, derisi, vilipesi... - Ermanno Gallo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2003
15 febbraio 2003
352 p., Brossura
9788838470165

La recensione di IBS

Il medico Gaspare Tagliacozzo fu il geniale precursore della chirurgia ricostruttiva. Nel 1597 realizzò il primo impianto di pelle su un paziente dal naso sfregiato, utilizzando una striscia di epidermide dall'avambraccio. La Chiesa, però, gridò all'eresia, e solo tre secoli dopo la "tecnica maledetta" venne riscoperta. Si racconta che nel Seicento Cartesio abbia costruito uno dei primi androidi, una figlia artificiale in grado di pronunciare poche parole. Ma l'invenzione "puzzava di zolfo", e fu distrutta. E l'indispensabile penna a sfera? Venne brevettata dall'ungherese Laszlo Biro nel 1943, ma fu il barone francese Bich a produrla con il proprio nome divenendo ricchissimo. Biro, invece, morì in miseria.La storia delle invenzioni è un testo misterioso in cui figurano personaggi eccentrici e brevetti rubati, studiosi sfortunati e scienziati perseguitati. Non tutti hanno lasciato nella storia l'impronta di un gigante, ma come ignorare la preveggenza di Joseph Gavetey, che, nel 1857, perfezionò il rotolo di carta igienica? La gente comune, però, ritenne uno spreco utilizzare la preziosa carta per funzioni innominabili, e il suo genio anticipatore non venne compreso. Chissà se si consolò pensando a Galileo, che per aver capito come andava il mondo aveva rischiato addirittura il rogo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore