Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Genitrice di Dio. Theotókos: factum ex muliere. Una lettura attuale ed ecumenica del dogma della Divina maternità - Cristian Lanni - copertina
Genitrice di Dio. Theotókos: factum ex muliere. Una lettura attuale ed ecumenica del dogma della Divina maternità - Cristian Lanni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Genitrice di Dio. Theotókos: factum ex muliere. Una lettura attuale ed ecumenica del dogma della Divina maternità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Genitrice di Dio. Theotókos: factum ex muliere. Una lettura attuale ed ecumenica del dogma della Divina maternità - Cristian Lanni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il testo, con la prefazione del Cardinale Angelo Comastri, tratta del Dogma della divina maternità di Maria in maniera attuale e con uno sguardo alla lettura ecumenica che di esso può essere data. Attraverso le pagine l’autore ha ripercorso le origini storiche e cultuali sulle quali si fonda uno dei due dogmi antichi sulla Vergine Maria, arrivando ad affermare che la Donna di Nazareth, la Θεοτόκος è la garanzia della realtà storica e concreta del Verbo. Una siffatta portata del pensiero mariologico mette in luce, evidentemente, anche l’elemento ecumenico che il discorso su Maria cela. In che modo il riconoscere Maria Madre di Dio possa contribuire a ricucire lo strappo tra Cristiani, in un terreno certamente delicato ed impervio, ma ricco di potenzialità. Se Maria si colloca nel discorso su Cristo, ma anche nel discorso sulla Chiesa, possiamo allora dedurne che le categorie anche scritturistiche sulle quali basarsi per proseguire nel discorso, sono a fortiori quelle della creaturalità che costituisce la Chiesa piuttosto che quelle relative alle Persone divine, le quali a lei sono applicate per riduzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
2 maggio 2025
214 p., Brossura
9791281090989
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore