Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Genova brucia 1940-45 - copertina
Genova brucia 1940-45 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Genova brucia 1940-45
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,90 € 14,16 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,90 € 14,16 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Genova brucia 1940-45 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo 50 anni lo storico volume “Genova brucia” di Mauro Montarese riprende vita, ampliato e aggiornato, corredato da centinaia di immagini, alcune inedite, e mappe con ricostruzione delle zone distrutte. Dal 1940 al 1945 Genova venne coinvolta nel turbine della II Guerra mondiale subendo bombardamenti sia navali che aerei. Tutta l’area della città venne coinvolta, specialmente la zona degli insediamenti industriali di ponente, e il centro città adiacente al porto. Ingenti i danni al patrimonio artistico, e sino a non molti anni fa le ferite della guerra si potevano ancora vedere in alcune zone del centro storico. Due i peggiori bombardamenti: quello navale del 9 febbraio 1941 di cui, nel 2021, ricorre l’80° anniversario e la strage della galleria delle Grazie (354 vittime, 23-24 ottobre 1942). Dopo l’8 settembre del 1943 e l’occupazione tedesca, la vita dei genovesi peggiorò ulteriormente: ai bombardamenti aerei anglo-americani si aggiunsero le deportazioni, anche a causa dei grandi scioperi delle industrie nel 1944. Dal primo giugno del 1940 alla fine del 1945 Genova registrò 34.648 nascite e 45.642 decessi, con un saldo passivo di 10.614 individui. Ci furono 578 ore e 49 minuti in stato di allarme e 300 di preallarme. Gli allarmi più lunghi furono quelli del 16 giugno 1940 e il 22 ottobre del 1942 durati, in ambedue i casi, 5 ore e 40 minuti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
11 febbraio 2021
300 p., Brossura
9788832982343
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore