Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Genova cinquant'anni dopo. Il MSI dalle origini al congresso del 1960 - Jacopo Cellai - copertina
Genova cinquant'anni dopo. Il MSI dalle origini al congresso del 1960 - Jacopo Cellai - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Genova cinquant'anni dopo. Il MSI dalle origini al congresso del 1960
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Genova cinquant'anni dopo. Il MSI dalle origini al congresso del 1960 - Jacopo Cellai - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Mezzo secolo fa il congresso del Movimento Sociale Italiano, che si sarebbe dovuto tenere a Genova, fu impedito da una serie di sanguinose manifestazioni di piazza contro il governo monocolore di Ferdinando Tambroni, che si reggeva alla Camera con l'appoggio determinante del Msi. L'evento provocò le dimissioni del governo, aprendo la strada alla politica di centrosinistra e provocando una emarginazione politica della destra che sarebbe terminata solo con la caduta della prima Repubblica. Dietro la vicenda, però, si nascondono molti punti oscuri: Tambroni era un democristiano di sinistra, che vide la sua carriera politica bruciata per aver accettato i voti del Msi, con l'appoggio di un altro democristiano di sinistra, il presidente della Repubblica Gronchi. Viceversa un uomo che sarebbe stato accusato di tentativi golpisti, il generale Giovanni De Lorenzo, all'epoca capo del Sifar, avrebbe spiato Tambroni per conto di Moro, fautore dell'apertura a sinistra. Il Pci, che scatenò la violenza antifascista, aveva fino a pochi mesi prima governato col Msi in Sicilia. E i Carabinieri non intervennero a difesa della P.S. durante le violenze di piazza a Genova.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Frontespizio: con dedica dell'autore. Copertina: in brossura. Pagine testo: ingiallite lievemente. Interno in ottime condizioni. 9788888789903 Buono (Good) .

Immagini:

Genova cinquant'anni dopo. Il MSI dalle origini al congresso del 1960

Dettagli

2011
192 p.
9788888789903
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore