Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Genova nel Medioevo: il potere vescovile e la spiritualità - Lucia Gatti,Carlotta M. Pasanisi - copertina
Genova nel Medioevo: il potere vescovile e la spiritualità - Lucia Gatti,Carlotta M. Pasanisi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Genova nel Medioevo: il potere vescovile e la spiritualità
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
7,65 €
-15% 9,00 €
7,65 € 9,00 € -15%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 9,00 € 7,65 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 9,00 € 7,65 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Genova nel Medioevo: il potere vescovile e la spiritualità - Lucia Gatti,Carlotta M. Pasanisi - copertina

Descrizione


La Cronaca della Città di Genova, di Iacopo da Varagine, Arcivescovo della città nel 1292, è la prima fonte, ricca e "suggestiva" per la storia della nascita della Diocesi genovese. Il predicatore domenicano, superando l'intento annalistico degli storici precedenti (Caffaro), dà alla sua opera un'impostazione del tutto differente da quella dei contemporanei (Doria), facendo della Storia di Genova una storia del tutto ecclesiastica, quasi di propaganda religiosa. Nel corso di tutta l'opera non fa che ribadire la stessa impostazione ideologica: la Chiesa e i suoi ministri sono l'unica possibile tutela della stabilità politica. Ponendosi quale mediatore tra mito e storia, fa avviare la narrazione dal momento in cui, nel 1133, Genova è elevata a sede arcivescovile, perché ritiene inevitabile che all'accrescimento del potere spirituale faccia seguito un aumento della potestà secolare. Da questo assunto si snoda la storia della spiritualità, del monachesimo genovese, delle sue chiese, dei suoi santi eminenti con un'Appendice di due documenti particolari.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
1 novembre 2015
48 p.
9788893214414
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore