Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gente nel tempo - Massimo Bontempelli - copertina
Gente nel tempo - Massimo Bontempelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gente nel tempo
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gente nel tempo - Massimo Bontempelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-16° (19.5x13 cm), pp. 245, (3), brossura editoriale con vignetta a colori al piatto da un dipinto del Bronzino. I narratori dello "Specchio". Più che buon esemplare orfano della sovracoperta. Prima edizione mondadoriana (dal 21° al 25° migliaio) che segue la prima e la seconda edizione per i tipi Barion del 1937 (dal 1° al 20° migliaio) di questo romanzo dagli esiti paradossali. "Un mito nuovo è anche "Gente nel tempo" (1937), un romanzo che rievoca le vicende di una famiglia i cui componenti sono misteriosamente destinati, a cominciare dall'anno 1900, a morire ciascuno ogni 5 anni" (Luigi Baldacci in Branca, 1986, I, p. 380). Cfr. Gambetti - Vezzosi, p. 125 (rilevando l'insolita pubblicazione di un'edizione originale di Bontempelli da parte di una casa editrice prettamente popolare).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Gente nel tempo
Gente nel tempo

Dettagli

1942
245, (3) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562863010148

Conosci l'autore

Massimo Bontempelli è stato uno scrittore italiano. Dopo incerti esordi carducciani, e dopo un effimero accostamento al futurismo, in numerosi saggi (raccolti poi, in gran parte, nel volume L’avventura novecentista, 1938) e dalle colonne della rivista in lingua francese «900» (da lui fondata, con Curzio Malaparte, nel 1926), B. si fece promotore del novecentismo, movimento che, fra gli anni Venti e gli anni Quaranta, contribuì al rinnovamento della nostra cultura. B. teorizzò, e praticò, una sorta di neoclassicismo, ch’egli definì «realismo magico»: un’arte capace di estrarre, attraverso il gioco dell’intelligenza e dell’ironia, il dato fantastico e irreale dalle vicende quotidiane. Al «realismo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore