L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Copertina con lievi segni d'uso. Tagli bruniti dal tempo. Legatura e interno in ottime condizioni. 9788817863360 Ottimo (Fine).
L'importanza della collettività, sia essa massa o movimento organizzato, nel determinare le vicende storico-politiche è forse uno dei temi più affascinanti toccati dagli studi storiografici. Ne è ben consapevole Eric Hobsbawm, uno dei più autorevoli rappresentanti della cultura anglosassone, autore dei ventisei saggi riuniti in questo volume. Si tratta di studi, per la maggior parte inediti e scritti tra gli anni '50 e '90, che raccontano di uomini e donne ai margini dei grandi avvenimenti, persone per lo più sconosciute ma veri fautori degli eventi. E' a loro che Hobsbawm dedica questa antologia, riconoscendone il ruolo fondamentale. "La tesi del mio libro - scrive - non è solo che le biografie in questione meritino di essere salvate dall'oblio. Ma il punto che più mi sta a cuore è che collettivamente, se non come singoli, quegli uomini e quelle donne sono stati protagonisti della nostra storia". Sfilano, dunque, tra le pagine e i capitoli, spaziando dal XVIII al XX secolo: "la tradizione del radicalismo politico quindi la classe operaia e le ideologie legate ai suoi movimenti, il popolo delle campagne ovvero i classici contadini e il Jazz, ossia uno dei pochi sviluppi nelle arti maggiori che affonda interamente le radici nella vita della povera gente". Redatti con l'inconfondibile stile e la competenza del grande storico, questi saggi restituiscono un nome e un volto a tanti sconosciuti. Il loro tratto unificante nonché l'argomento principale del volume è il desiderio di capire in che modo gli uomini vengano plasmati dal passato e dal presente, quali siano le origini delle loro opinioni e comportamenti, e come a loro volta essi stessi abbiano influenzato la società e la storia.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore