Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gentile Fornarini pittore e vasaio di Faenza. Vita e lavoro nel libro dei conti di un maestro del Rinascimento - copertina
Gentile Fornarini pittore e vasaio di Faenza. Vita e lavoro nel libro dei conti di un maestro del Rinascimento - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gentile Fornarini pittore e vasaio di Faenza. Vita e lavoro nel libro dei conti di un maestro del Rinascimento
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartolibreria Sorelle Resta
Spedizione 6,00 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartolibreria Sorelle Resta
Spedizione 6,00 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Cartolibreria Sorelle Resta
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gentile Fornarini pittore e vasaio di Faenza. Vita e lavoro nel libro dei conti di un maestro del Rinascimento - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Vi sono al mondo delle città privilegiate dal cui nome tutta una serie d’opere ha avuto una sorta di comune battesimo: così è Faenza, da cui faïence. Questo primato tecnico ha fatto sì che, nel corso dei secoli, dai suoi forni siano usciti capolavori di faïence senza tempo, accreditati anche da una rilevante ricchezza di documenti cartacei. Tra questi, per il Rinascimento, Faenza ne può vantare uno straordinario se non unico nel suo genere: il libro dei conti (“vacchetta”) di Gentile di Antonio Fornarini, pittore e vasaio. Da questo strumento contabile emergono molteplici aspetti della vita e del lavoro del maestro, grazie ai quali vengono a disegnarsi di fatto i caratteri distintivi dei costumi e delle consuetudini del mondo faentino, e prende forma l’identità del vasaio della seconda metà del ’400. La copiosa messe di informazioni fornita dal manoscritto conferma come il secondo ’400 coincida con la rinascenza manfrediana, somma di caratteri, di forme esteriori e decorative che costituiscono l’impronta peculiare e riconoscibile di una civiltà, di una tradizione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cartolibreria Sorelle Resta
Cartolibreria Sorelle Resta Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2022
1 luglio 2022
340 p., ill. , Rilegato
9788875866846
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore